PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] con un gruppo di giovani intellettuali riuniti attorno all’Accademiadei Filologi, fondata dal conte Venceslao Loschi nel 1815 l’accesso all’ambiente universitario, durante gli anni Quaranta Pasini riprese l’attività di erudito extra cattedra con ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e il collegio militare di Verona, "Archivio Veneto", ser. V, 136, 1991, pp. 85-121 e Id., L'accademia repubblicana. La Società deiQuaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 30-57.
245. Cf. Andrea Duse, Aspetti delle strutture militari veneziane ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] aboliti formalmente consiglio maggiore, consiglio deiquaranta e anziani; rimasero soltanto i Bonati Savorgnan D'Osoppo, Le ducali con bolla d'oro ai Savorgnan, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine", ser. VII, 6, 1963-1966, pp ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] consiglio sancisce (23):
Si è deliberato da parte del consiglio deiquaranta che nessuno ne possa far parte prima di aver compiuto di Roberto Cessi, II, Bologna 1931 (R. Accademiadei Lincei, Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal medio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Lorgna e la Francia, Verona 1985; Id., Anton Maria Lorgna e l'Europa, Verona 1993; Calogero Farinella, L'Accademia repubblicana. La Società deiQuaranta e Anton Maria Lorgna, Milano 1993.
142. F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, pp. 54-56; Id ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] attività edilizia nella regione57. Anche il ritrovamento deiquaranta martiri di Sebaste da parte dell’Augusta fra selezione e specializzazione del sapere, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e il 20 novembre successivo entrò nella Pontificia Accademiadei Nobili Ecclesiastici, l'istituto preposto a questo tipo dal presule subito definito "l'arcivescovo dei lavoratori"; già negli anni Quaranta infatti Montini aveva avuto parte nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] autori (dileggiati), familiari all’ambiente legato all’Accademiadei pugni, secondo una condivisione ideologica di cui progetti dagli esiti indubbiamente meno positivi. Gli anni Quaranta sono caratterizzati in Toscana e a Napoli da maldestri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] professionale, ma lo ammise, come già si è accennato, in un’accademia di giovani forensi che si teneva a casa sua e che sarebbe gallicano.
In ogni caso, a dominare gran parte deiquaranta libri dell’Istoria civile è un’ipotesi machiavelliana. Il ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] la ricerca filosofica del "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi di economia. Dava italiani, come testimoniano sia la sua appartenenza all'Accademiadei Georgofili, oltre che a quella Pontaniana, sia la ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...