• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [1594]
Storia [148]
Biografie [664]
Arti visive [309]
Letteratura [113]
Religioni [73]
Diritto [51]
Musica [45]
Economia [41]
Fisica [40]
Medicina [37]

CORSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] specialmente a Parigi e Londra. Verso la fine degli anni Quaranta, il C. cominciò a partecipare alla vita politica, assumendo avvocati, presidente della sezione di economia pubblica dell'Accademia dei Georgofili. Il suo nome e pure legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] dell’allume. Sin dagli anni Quaranta la famiglia fu coinvolta nel commercio titolo. Contributo alla storia dei rapporti fra Genova e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLIA, Lorenzo Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIA, Lorenzo Michelangelo Francesco Traniello Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] questo e dello Stampa, iniziò, dopo la condanna delle quaranta proposizioni rosniániane sancita dal decreto post obitum del S. riposte armonie tra l'economia e la morale, in Atti della R. Accademia dei Georgofili, s. 5, XIII [1916], pp. 104 ss.; Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – IMPRESA FIUMANA – LIBERO ARBITRIO

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] a socio onorario dell'Accademia dei Georgofili. Come molti dei maggiori rappresentanti dell'aristocrazia ricordi politici, Milano 1925, p. 361; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III,a cura di C. Pavone, Milano 1962, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] gl'huomini delli comuni", compresi tra i diciotto e i quaranta anni, che risultarono circa 18.000. Tra questi egli ne Si mostra infine preoccupato per la fiacca vita dell'Accademia dei nobili e per la diminuita affluenza all'università di studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] seguito. Tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta il M. fu impegnato in cicli di conferenze in Germania, in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Alessandro Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città. Il 23 giugno 1530 gli [...] quale era in letto à malato). Negli anni Quaranta il G. ebbe numerosi incarichi diplomatici per conto XVI recentemente acquistato dalla Biblioteca Angelica, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Paola De Peppo Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] a sedici anni, sembra che abbia fatto parte dei soci dell'Accademia dei nobili in Ca' Giustinian a S. Barnaba. il Tron e il più informato cronista della correzione, il "quaranta" di parte conservatrice Giovan Mattio Balbi di S. Marcuola. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] il barone inviò il soccorso richiesto. Dei quaranta cavalieri inviati, i primi venticinque che di Martino I, re di Sicilia in Sardegna (1408-1409), estratto da Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953-54), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio Paola Bianchi – Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] un fondamentale punto d’incontro. Mentre nel 1782 Lorgna era fra i promotori della Società dei Quaranta (un’accademia dalle caratteristiche nuove, in quanto primo nucleo di opinione pubblica italiana organizzata in una struttura sovranazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTONIO MARIA LORGNA – SOCIETÀ DEI QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
anagrafe dei lavoratori loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali