GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Cairo (1939). Negli anni Quaranta, compose la musica per 2 in la magg. (Roma 1939); Agnus Dei (oratorio, 1940); Mister Poker (opera brillante ; Indagini sulle musiche degli Etruschi, in Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona, n.s., XVIII (1979), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] a Padova, agli inizi degli anni Quaranta.
La presenza di G. in città S. Vincenzo Ferrer dell'Accademia di Firenze, proveniente dal 132).
Fonti e Bibl.: G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, I, Firenze 1839, pp. 244- ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Incoronazione della Vergine della Galleria dell'Accademia di Firenze. La pala d'altare 1439. Gli anni Quaranta segnano un rallentamento nella aggiunse il 6 ag. 1456 un codicillo (Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] precedente la metà degli anni Quaranta, quando lo scultore dovette 29 ag. 1464 che documenta anche il termine dei lavori per il Tabernacolo di s. Andrea; alcune sue opere, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1821), pp ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico stata ricostituita dopo quaranta anni la Società 1-180 (in partic. pp. 169-171); A. Del Prato, La "Accademia Deputazione" di Parma, in Per l'Arte, XIV (1902), nn. 9- ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] dei Sanvitale, negli anni Quaranta le raccolte librarie di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti pp. 281-288; P. Martini, A. P.: memoria intitolata all’accademia parmense di belle arti, Parma 1862; A. Ronchini, In morte del ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] dell'istituto di storia del diritto italiano; fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo e, dal 1965 delle fonti sono poi connessi due scritti dei primi anni Quaranta (Il ius sepulchri come elemento extrapatrimoniale dell ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] solitudine. Partecipe del dibattito europeo degli anni Trenta e Quaranta sui margini di tenuta della libertà a fronte dell politiche, dove concluse la sua carriera accademica, insegnando altresì storia dei partiti e dei movimenti politici (1956-62) e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] a socio corrispondente dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti di insieme al Luzzatto, in quaranta anni di attività, formò ha-Tĕhitīm shel R. H. D. (A proposito della traduzione dei Salmi del rabb. D.), in Italia (Gerusalemme), I (1945), ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] assistente di P. Novelli e M. Quaranta. Nel 1643 fu insignito della carica facciata dell'Assunta di Palermo lo stemma dei Moncada. L'anno successivo risulta essere la Gancia in Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...