La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e alcuni membri della più importante istituzione accademica dell'Ordine dei gesuiti, il Collegio Romano, la criticarono più ampia di insegnamenti e verso la fine degli anni Quaranta del XVII sec. accolse alcuni studiosi di matematica (in ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] erano ai diretti ordini dell'imperatore o dei suoi vicari; egli disponeva in pieno durata che andava, secondo i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di esistevano strutture stabili quali caserme o accademie militari, il luogo deputato alla ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] attivo la redazione di circa quaranta documenti, identificato come Ulrico delle Alpi. Poiché l'indicazione dei notai nella "corroboratio" si fa cancelleria tra il 1198 ed il 1212, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] e di ufficiali. Le fonti degli anni Quaranta e dei primissimi anni Cinquanta suggeriscono questa composizione: i Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di Federico II, "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1871, pp. 379-502.
E. Jamison, The ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il padre attendeva, negli anni Quaranta, alla ricostruzione dell'unità politica Perogalli, I castelli dei Gonzaga, Milano 1983, pp. 77 ss.; G. Praticò, Vetri e vetrai a Mantova nel secolo XV, in Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] . Anche per questi motivi, già alla fine degli anni Quaranta era evidente la necessità di una riforma degli istituti formativi uno dei temi principali discussi negli anni Cinquanta da un gruppo di ricercatori insofferenti delle baronie accademiche. Il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] propria sensibilità religiosa entro l'ambito dei valori di quello che fu poi nomina a professore di eloquenza nella Accademia militare di Torino, nella quale in anticipo su quello elaborato in Italia negli anni Quaranta da C. Balbo e M. d'Azeglio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] situazione ‒ almeno sino alla catastrofe finale degli anni Quaranta del XVII secolo. La sua grande capacità di resistenza preparazione dei giovani più promettenti delle diverse casate e consentì loro, attraverso l'acquisizione di titoli accademici, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] brillare nel 1617 in un'"accademia" approntata per festeggiare le nozze , il 28, la partenza con ben quaranta carri tutti stracolmi di vesti mobili arazzi p. 16 n. 6; C. Molinari, Le nozze degli dei..., Roma 1968, p. 51; G. Barbensi, Il pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] nota introduttiva di E. Gabba e A. Venturi, «Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie», s. IX, 2002, 14, 2, pp. verso le tematiche illuministiche risaliva almeno agli anni Quaranta quando, sul periodico «Rinascita», pubblicò diversi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...