Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni venti e trenta del XX secolo, «Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89-109.
G. Paoloni, Il Laboratorio chimico della sanità: dall’Istituto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] de théologie ancienne et médiévale, XXXIX (1972), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174; G. Nuchelmans, Theories of the proposition usuris di G. da R., in Quaderni editi dalla Rubiconia Accademiadei filopatridi, XII (1979-80), pp. 243-249; Gregor von ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 19, cc. 1-33 (lettere ad A. Aprosio); Rovigo, Accademiadei Concordi, Mss. Concord., 379, b. 115 (lettere a B. l'imprudence: "Gli amori infelici" de G.F. L., in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 57-79; G. Getto, Il barocco letterario in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Sessanta Verri fonda e anima a Milano la cosiddetta Accademiadei Pugni. Egli riunisce in casa sua, nella Contrada commercio col non lasciare mai impunita la frode (Economia politica, § XL, Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] con la proposta di un Istituto nazionale italiano, da costituire federando le principali accademie degli Stati preunitari con la Società italiana delle scienze detta deiXL, fondata da Antonio Maria Lorgna nel 1782. Una proposta che si rifaceva alle ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] polemica intorno al giansenismo. Cominciò a frequentare l'Accademiadei Concili, fondata nel 1670 da monsignor Ciampini, ., 48, 50 s.; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent XL…, Paris 1949, ad Indicem;L. Ceyssens, La correspondance d'Emmanuel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Torino 2011, pp. 653-80.
Si veda inoltre:
S. Canali, Storia delle neuroscienze in Italia. Pubblicazioni online dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, http://media.accademiaxl.it/pubblicazioni/ neuroscienzeXL/indice.htm (14 marzo 2013). ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ’epoca del passaggio del giovane pittore nell’Accademiadei Carracci (Pinacoteca nazionale di Bologna), poco dopo dal 1436 al 1920, Firenze 1987; The Illustrated Bartsch, XL, Italian masters of the sixteenth and seventeenth centuries, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 1990, pp. 91-118.
Gli scienziati italiani e le loro riunioni 1839-1847 attraverso i documenti degli archivi dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL e della Società italiana per il progresso delle scienze, a cura di G.B. Marini Bettolo, R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...]
P. Calamandrei, L’avvenire dei diritti di libertà, prefazione a F. Ruffini, Diritti di libertà, Firenze 1946, pp. VII-XL.
A. Bertola, La vita e l’opera di Francesco Ruffini, discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Torino ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...