CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] dell'incisione, fu collaboratrice, oltre che dei suoi familiari e di Giulio Romano, lo Hibbard (The Art Bulletin, XL [1958], p. 357) ha p. 59; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57, 67, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Salvatore a Susegana (Treviso), proprietà dei Collalto, del 1494 (oggi all’Accademia), al formato di pala quadra a V. from San Cristoforo della Pace and their patrons, in Artibus et historiae, XL (2019), 80, pp. 57-73; P. Humfrey, A group of ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] oggi alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e le due fuga in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), 473, pp. 78-83; M. Pardo, The -46; F. Frangi, Savoldo. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1992; C. Gilbert, Several ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] 'altro una notevole incrinatura dei suoi rapporti con Camillo, civile tolti dagli Atti dell'Accademia di filosofia it., Genova XXXIV (1940), pp. 127 ss.; XXXVI (1942), pp. 84 ss., 131 ss.; XL (1946), pp. 28 ss.; XLI (1947), pp. 70 ss.; XLIII (1949), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] 14; XIII,ibid. 1789, pp. 173, 272-76, e pp. 91 s. dei Docc.; XIV, ibid. 1789, pp. 5 s., 25, 29, 31, 33 s bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 2,III (1896), in Arch. stor. per le prov. napolet., XL (1915), pp. 266, 283; V. ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] ai rilievi mossi contro il Mondo nuovo dagli accademici della Crusca, dei quali postillò peraltro i Vocabolari del 1612 e e libri di disegno in una dichiarazione di poetica mariniana, in Italianistica, XL (2011), pp. 73-85; F. Bondi, La Festa e la ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] , Città dei Vaticano 1951; e C. Cordiè, nella sua ed. "ricciardiana" del Castiglione, Milano-Napoli 1960, pp. XL-XLII).
Ben si meritava il C. una cattedra universitaria e l'ebbe, vincitore di regolare concorso, a Messina, per l'anno accademico 1896 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] I libro il C. scinde il destino dei pazienti (“il nostro comune”) da quello ancora del Piccinino (cap. XL), e nell’opposizione di Eugenio Fra grammatica e retorica, in Atti e memorie dell’Accademia fiorentina... “La Colombaria”, XVII-XIX (1953-54), ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] (documentati al 1547), dei quali resta qualche frammento nei depositi dell'Accademia ligustica. Nel 1547 XV (1952), pp. 197-200; Id., Rubens and C., in Gazette des Beaux-Arts, XL (1952), pp. 163-174; A. Griseri, Una traccia per il C., in Paragone, ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] nudo dell’Accademia di belle . Michelis, Torino 2004; L’anima ignuda nell’isola dei beati. Scritti su Platone, a cura di D. pp. 100-107; C.L. Bozzi, C. M. studente ginnasiale, ibid., XL (1966), pp. 9-20; P.M. Winteler, Appunti per una biografia di C ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...