RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Rossi, 2000, pp. 68 s.). Righi entrò nel 1757 nell’Accademiadei Virtuosi al Pantheon e nel 1760 in quella di S. Luca mariana in Piazza dell’Orologio e i suoi autori, in L’Urbe, n.s., XL (1977), 2, pp. 17 ss.; A. Negro, Eremo di Camaldoli, in Villa ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] segretario del consiglio. Il C. avrà incarichi nella Accademiadei Virtuosi al Pantheon (cfr. La premiazione del... Concorso G. Rosi, in Boll. d'arte, XL [1955], pp. 94 s.); A. Garino Canina, Aspetti patriottici dei carteggi di L. C., in Boll. della ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] botanica di Bruxelles nel 1862, della Società italiana delle scienze detta deiXL e dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli nel 1863, dell'Accademia delle scienze zoologiche e botaniche di Vienna, della Società botanica di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Accademiadei Filarmonici di Bologna, nell’ordine dei suonatori, con ventisette voti favorevoli e tre contrari (Verbali Accademia by G. T. in the Sing-Akademie Archive, in Early Music Performer, XL (2016), pp. 3-15; A. Mazza, Ritratto di G. T., in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] il D. fu socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademiadei Lincei di Roma e dell'Istituto , Roma 1916; La dinamica dei prezzi decrescenti e il riordinamento della circolazione, in Giorn. d. economisti, XL (1925), 65, pp.305 ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] aveva poi toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne necessario un lavoro sistematico per chiarire nazionali. G. G., in Memorie della Soc. italiana delle scienze detta deiXL, III (1879), pp. 14-21; Annuario scient. e industr., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] Nuova, che assunse nel 1714 il nome di Accademiadei Quirini). Il G., nonostante la sua poesia dell'abate A. G., in A. Guidi, Poesie… non più raccolte, cit., pp. VII-XL; G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, a cura di F. Flora, I, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] 172; F. Benoît, Farnesiana, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, XL (1923), pp. 165-206; A. Campana, Scritture di umanisti, in di F. O., in Rendiconti della classe di scienze morali della Accademiadei Lincei, s. 9, XII (2001), pp. 11-43; ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 1991, della medaglia d’oro ai benemeriti della scienza e cultura nel 1998, della medaglia Matteucci dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL nel 2002, del premio Enrico Fermi della Società italiana di fisica nel 2003, della Dirac Medal ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] knight)e nel 1929 venne nominato senatore a vita, accademicodei Lincei e presidente della Società di medicina coloniale italiana. il 3 ott. 1971.
Bibl.: Annuario gen. d. Accad. naz. d. XL, Roma 1954, pp. 85-93; M. Girolami, Incontro con A.C., estr ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...