PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] -205; M. Zolezzi, Sulle relazioni di Pietro Verri con i Trasformati e il P. (1757-1765), in Aevum, XL (1967), pp. 114-152; G. Gaspari, L’Accademiadei Trasformati e G. P., in Storia illustrata di Milano, V, Milano moderna, a cura di F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Id., Felice F. e i suoi rapporti epistolari con l'Accademiadei Fisiocritici di Siena, ibid., pp. 209-217; W. storia e fondamenti della chimica, in Rend. della Acc. naz. delle scienze detta deiXL, s. 5, XII (1988), pp. 121-131; Id., Science de l' ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] ; il 23 luglio 1965 fu eletto socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei, diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; il Bruni aretino in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo, XL [1970-72], pp. 1-17), ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] : 25.000 per l'Agro, già promosso dall'Accademiadei Lincei, ma mai giunto a pubblicazione: la documentazione R. Lanciani, L'antica Roma, Roma-Bari 1981, pp. IX-XL; E. Rodriguez Almeida, Forma Urbis marmorea. Aggiornamento generale 1980, Roma ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] usurpata da fra L. P., in Memorie della r. Accademiadei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s De ludo geometrico, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72), Arezzo 1974, pp. 179-205 ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] il nome Carli-Rubbi). Divenne pure principe dell'Accademiadei Ricovrati.
Ora emergono i suoi interessi per il di G.R.C. intema di politica agraria, in Atti e mem. della Soc. istriana…, XL (1928), pp. 217-225; G. Trani, G.R.C. e la tragedia, in R ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento, Roma 1963, pp. 93 e Alessandra. Fu socio nazionale dell'Accademiadei Lincei e socio di numerose altre accademie italiane e di deputazioni di storia ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] sono conservate a: Firenze, Arch. stor. dell'Accademiadei Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca economy in eighteenth-century Scotland and Naples, in The Historical Journal, XL (1997), pp. 667-697; M.L. Perna, L'universo comunicativo ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] ). Parecchi componimenti poetici furono da lui recitati nell'Accademiadei Filoglotti in Castelfranco Veneto e nell'Ateneo veneto almeno, vedi ciò che il C. stesso dice a pp. VII, XL, 368, 586; non è però mai esistita una prima edizione di questo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di uno stemma e un diploma di nobiltà ad personam; l'Accademiadei Disuniti di Pisa lo nominò console; il 30 sett. 1695 fu della fede, S. Uffizio, Censurae librorum 1693-1695, f. XL; Censurae librorum 1708-1710, f. XXVII; Censurae librorum 1718-1721 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...