ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] trattatistico. Nel 1932 divenne socio nazionale dell'Accademiadei Lincei. Nel I 921 era succeduto al Righi quale socio nazionale della Società Italiana delle scienze, detta deiXL. Molto ricco, sono notevoli le sue donazioni alla Croce Rossa ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] ).
L'A. fu vincitore del premio reale per la mineralogia nel 1920, socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei, medaglia d'oro della Società delle Scienze detta deiXL (1927).
Bibl.: G. D'Achiardi, Ricordo di P. A.,in Liburni Civitas,Livorno, XI ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dalla locale Accademiadei Concordi, pure diretta dal Canneti, con alcuni condiscepoli ne fondò una, "dei Gareggianti": Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, XL (1915), 1, pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 'espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Atti del Convegno dell'Accademiadei Lincei, … 1984, Roma 1985, pp. 121-159 G. e del Marino: schede per la Galeria, in Lettere italiane, XL (1988), pp. 510-521; A. Soria, Poesía española en las ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] de théologie ancienne et médiévale, XXXIX (1972), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174; G. Nuchelmans, Theories of the proposition usuris di G. da R., in Quaderni editi dalla Rubiconia Accademiadei filopatridi, XII (1979-80), pp. 243-249; Gregor von ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 19, cc. 1-33 (lettere ad A. Aprosio); Rovigo, Accademiadei Concordi, Mss. Concord., 379, b. 115 (lettere a B. l'imprudence: "Gli amori infelici" de G.F. L., in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 57-79; G. Getto, Il barocco letterario in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze (detta deiXL), s. 3, XIV [1907], pp. 353-394).
Un della sua morte.
Nel 1911 fu incaricato dalla R. Accademiadei Lincei di dare il suo contributo di storico alle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] polemica intorno al giansenismo. Cominciò a frequentare l'Accademiadei Concili, fondata nel 1670 da monsignor Ciampini, ., 48, 50 s.; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent XL…, Paris 1949, ad Indicem;L. Ceyssens, La correspondance d'Emmanuel ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] con l'attività svolta all'interno dell'Accademiadei Georgofili di Firenze, fondata dal L. . Fara, Notizie su Tommaso Natali nel carteggio con G. L., in Arch. stor. siciliano, XL (1915), pp. 169-180; P. Giudici, G. L. e la Crusca, Roma 1915; ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] , come si evince dall'epistolario del Muratori (Carteggio, XL, Firenze 1987, p. 137). La salute malferma e . Ma da una lettera al Vallisneri del marzo 1716 (Rovigo, Accademiadei Concordi, Concordi 337.6) sappiamo che a quella data erano già ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...