ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] nuove, quali I filosofi al cimento di Ercole Paganini (libretto di inseriva in un’opera o in un’accademia, per esempio per Zamboni e per goda (Cronaca dei teatri di Pietroburgo dalla fine del 1826 all’inizio del 1855), parte I, Sankt-Peterburg 1877, p ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] al 1775, quando per la prima volta si cimentò nel genere serio confezionando il «componimento drammatico» del Concorso Clementino dell’Accademia di S. Luca dà conferma del prestigio goduto da Petrosellini negli ambienti letterati e accademici ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] e quella italiana, tramite anche l’accademia degli Agiati di Rovereto. Fu vi accorgete che vi godono i buoni padroni nel servirsi del vostro nome per istampare le loro insolenze» (Contin, 1761 in 12 voll.), si cimentò in altri ambiti. Significativo ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] italiane, quali Il Nuovo cimento e La ricerca scientifica.
europei che compresero il principio del funzionamento del tokamak e il suo non-existence of the isodynamic stellarator, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Parte I ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] La fede in cimento (su libretto di A. Zeno, già musicato nel 1707 da F. Gasparini).
Nel libretto a stampa del primo dei segnato G in cui vi sono descritti tutti li sig. Accademici Filarmonici conto del loro dare ed avere, p. 47; Ibid., Civico Museo ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] Sada si cimentò con il primo progetto d’autore: il rifacimento, in chiave classicista, del palazzo e Como. Allievi ed ex allievi di origine comasca ai concorsi dell’Imperial regia Accademia di belle arti di Brera in Milano, in Arte lombarda, n.s ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di Torreforte), quindi ne Il geloso in cimento, probabilmente con musiche di P. Anfossi: qui Il L. fu quindi al teatro dell'Accademia degli Intronati di Siena come "secondo lo aveva concepito Mozart. Il doppio impegno del L. sarebbe per Dent (p. 198) ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] tra cui Domenico Busetto, che divenne poi capo del personale (Il Gazzettino, 23 genn. 1907).
Il attività, nella quale il G. si cimentò a tempo pieno.
Accanto alle ricorrenti comprese l'edificazione dei ponti dell'Accademia e degli Scalzi, sul Canal ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] 1956, quando fu chiamato come docente della Scuola libera del nudo presso l’Accademia di belle arti di Napoli.
Nel 1945, in ulivi nel Cilento, 1993, collezione Napoli, Peppe Morra). Si cimentò pure nel bianco e nero nel ciclo dei Gabbiani – che ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] meridionale promossa dalla rivista mensile di belle arti Cimento;alla II Esposizione internazionale di belle arti della del minerale tenutasi a Roma al circo Massimo. Nello stesso anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademia ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...