SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] anno in occasione della vincita del Concorso nazionale Rizzardi Pollini indetto dalla Regia Accademia di belle arti di si apriva al design e all’architettura, anche Soldati si cimentò in progettazioni in questi campi: dal manifesto litografico per il ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] scientifiche. L’elogio del 1870 fornì, inoltre, un dettagliato elenco cronologico del suo curriculum accademico, degli incarichi ufficiali nell’edizione del 1874 danno un’idea significativa delle aree scientifiche in cui il M. si cimentò: studi sugli ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] di Vicenza in due opere di P. Anfossi, I viaggiatori felici e Il geloso in cimento. Nell'autunno di quello stesso anno apparve sulle scene del teatro dell'Accademia filarmonica di Verona ne Il disertore di F. Bianchi. Per il carnevale 1786 tornò a ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di conseguenza non ne rispecchiarono la volontà.
Dopo questo cimento filologico Raimondi, che nel frattempo si era sposato il come è provato, a partire dall’anno accademico 1957-58, dalla direzione del Collegio universitario Irnerio, senza però che in ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] formato nel quale l'artista si cimentò nella pittura di storia, compiendo una Accademia figurano anche un suo Autoritratto, del 1905, e la copia, del 1902, dell'autoritratto dell'accademico D. Pellegrini.
Nel 1904 collaborò all'illustrazione del ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Accademia aeronautica nel 1943 fu arruolato come ufficiale pilota di idrovolanti e gettato in quel che poi definì «lo spavento della guerra» (Gente, 15 febbraio 1963, p. 74). Dopo il 1945 si cimentò , 139, 186, 193; Follie del Varietà, a cura di S. De ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] in Arcadia con il nome di Antimaco Tespiense e si cimentò con il genere tragico. Compose la Narzane regina di Persia sempre ottimi rapporti. Tra la fine del 1790 e l’inizio del 1791 fu accolto nell’Accademia senese dei Rozzi (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] scarsa e sofferta, il M. si cimentò in un nuovo linguaggio, testimoniato da opere del presidente della Repubblica (1951) e l’elezione ad accademico nazionale di S. Luca (1960). Incaricato, inoltre, nel 1951 del corso di pittura all’Accademia ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] del maestro pubblicata col titolo La morale del musicista (a proposito di Alfredo Casella), in Quaderni dell’Accademia in cui si dedicò anche all’esecuzione pianistica e si cimentò nel campo della critica musicale (in particolare per Il convegno ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] cimentò anche in campo ritrattistico: tuttavia l'unica opera pervenutaci, il ritratto di Raffaele Grassi (padre del Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 114 s.; L. Grossato, Affreschi del Cinquecento in ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...