DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Nel 1851 il D. si cimentò con l'opera seria: il 22 di comporre un'opera per la prima stagione del teatro Piccinni di Bari, su libretto di musicale di Puglia, Bari 1923; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1644-1925), ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] pp. 18, 58 s., 81; F. Guerra, La leyenda del tesoro messicano, in Convegno celebrativo del IV centenario della nascita di Federico Cesi, Atti dei Convegni Lincei 78, Roma 1986, p. 312; A. Nicolò, in Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] 1892, fu preside della facoltà di scienze nell'anno accademico 1897-98 e ancora rettore dal novembre 1900 all' Cimento, s. 5, XIV [1907], pp. 371-410)venne sistematicamente celebrata la serie di lavori del Cerruti. Tra le circa quaranta opere del ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] il quale condivise la passione letteraria. Sin da ragazzo si cimentò con la scrittura in versi; della produzione giovanile non è ’arte). Fu inoltre membro di due delle più importanti accademiedel tempo: gli Addormentati di Genova e gli Incogniti di ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] del Sorgere del giorno (Bruno, 2007). Dipinse anche alcune sale del palazzo Valperga di Masino presso Torino (Cibrario, 1846). Divenuto celebre, ricoprì alcuni incarichi presso l’Accademia con Luigi e Simplicio si cimentò nell’impresa decorativa dell’ ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] in architettura. Ammesso a seguito del superamento dell’ex tempore preliminare, si cimentò senza fortuna nel primo tema 1871, vol. 6, s. B, n. 2144; Archivio storico dell’Accademia di belle arti, Alunni, Iscrizioni, Alunni dal 1884 al 1905, n ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] differenziali della radiotecnica, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 9, IX (1941-42), pp. 145-153; Alcune applicazioni del teorema di reciprocità della radiotelegrafia, in Il Nuovo Cimento, n.s., IX (1932), pp. 251 ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] Nel 1953 studiò la carrozzeria per il treno monorotaia Alweg e si cimentò in alcuni progetti per autoveicoli, affrontando tra l’altro per l’ la sua attività sono confluiti nell’Archivio del Moderno, Accademia di Architettura di Mendrisio, dove è in ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Rosina nel Barbiere, si cimentò con successo in Semiramide, nascita e di morte, nel carnevale del 1828 cantò a Trieste ne Il divorzio 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] per molti anni e animatore della stessa Accademia, Aldo Manuzio il Giovane, che gli 1586 ed elogiato in quattro madrigali i versi del G., gli offrì una ventina di suoi componimenti Poetica. Lo stesso G. si cimentò nella poesia, componendo una favola ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...