LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Cinquanta il L. si cimentò ripetutamente con la musica per film, componendo i commenti sonori per alcuni film del figlio Alberto (tra cui per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademia di S. Cecilia a Roma e pubblicato da Suvini ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] sulla paternità.
Nel 1727 Gerolamo si cimentò nell’allestimento degli apparati decorativi per la ., Roma delle belle arti del disegno, I, Bassano 1787, p. 194; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca fino alla ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] (Marchini, 1986, p. 516). Artista eclettico, si cimentò anche come incisore di invenzione (Marinelli, 1985, pp. 12 A. P., in I pittori dell’Accademia di Verona (1764-1813), a cura di L. Caburlotto et al., Crocetta del Montello 2011B, pp. 288-299; S ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Rimini di Zandonai e due di Madama Butterfly. Nel maggio del 1946 si cimentò nel Nabucco di Verdi. Con l’orchestra della Scala incise Fondazione Maria Mezzanzana Ziliani vi affiancò l’Accademia verdiana di perfezionamento tenuta da Carlo Bergonzi ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] des Savants" e, oltre a scrivere su temi di storia dell'arte italiana del Rinascimento, si cimentò con alcuni argomenti di storia dell'arte spagnola nella His-toire de l'art diretta da André Michel.
Chiamato alle armi nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] il servizio medico del 221 Cavalleggeri di Catania cimentò anche nel campo della sistematica con una nota sulla fauna degli Astroni, i Tardigradi, ed una monografia inviata dalla zona di guerra all'Accademia delle scienze di Napoli.
Il programma del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] , che pubblicò nello stesso anno a Lucca: Ragionamenti accademicidel conte Nicola Graziani di Macerata presentati per la prima volte che ricorreva il termine "amante"). Il G. si cimentò anche in poesia, come risulta da suoi versi inseriti nella ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] riuniva nella sua casa l’Accademia degli Indistinti, dedicata allo studio e alla pratica del disegno. Già in questo periodo , fu eseguito nel 1639-40). Come architetto Negri si cimentò anche con alcune opere di fortificazione della città e, negli ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] . 224-240), le valse nel 1917 il premio Sella, concesso dall'Accademia dei Lincei.
Nel 1923 la B. conseguiva la libera docenza in fisica di Curie nella forma quantistica per lo ione trivalente del cerio, in Nuovo Cimento, s. 8, VI [1929], pp. 85- ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] trovano principalmente sulla Physikalische Zeitschrift, sul Philosophical Magazine, sul Nuovo Cimento, sui Rendiconti della R. Accademia dei Lincei (1904-1909); i principi del "processo Blanc" per l'utilizzazione della leucite sono illustrati nelle ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...