FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] Demofoonte sempre del Metastasio (musiche di G. Paisiello, scene dei cugini Mauro e del fratello Domenico).
Il F. si cimentò anche nel campo con i canoni dell'Accademia Rubiconia di cui il F. fece parte, anche un elogio del periodo malatestiano. L' ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] . Nominato nel giugno del 1944 commissario artistico straordinario dell'Accademia di S. Cecilia Mercury ed Everest, oltre alle esecuzioni dell'Estro armonico e de Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Vivaldi, comprende: il Concerto per oboe ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] ritrovò suo fratello Antonio, studente presso l’Accademia di belle arti, e fu raggiunto 15 agosto sulla piazza di Pieve all’arrivo del feretro dei caduti a Termine nel 1848 e «intenebrare» la mente, e si cimentò nella stesura di una lunga canzone sul ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] a queste ricerche, tutti pubblicati su Il Nuovo Cimento, sono: Sulle correnti termoelettriche accidentali nel bismuto, interruppero i rapporti con noi, dal prof. Giobatta Bonino, accademicodel regno e fascista dichiarato, che però ci aiutò più volte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] folta schiera dei seguaci di C. Fontana, che si cimentarono come lui soprattutto nel restauro delle antiche chiese di Roma, loro palazzo (sede dal 1934 dell'Accademia di S. Luca), tra cui il portico del pianterreno e la facciata prospiciente il ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] di opere altamente innovatrici. Lo stesso Rondelli si cimentò in un Trattato idrometrico pratico, di ben 386 ’Accademia, Dissertazione di R. contro il calcolo infinitesimale; Biblioteca dell’Archiginnasio, ms A.1114: Trattato idrometrico pratico del ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] più generale (Le applicazioni degli ultrasuoni, in Rivista del Nuovo Cimento, III [1947], p. 113; Über die Technik l'Istituto di ultracustica, il G. riprese la sua attività accademica come professore straordinario (1949-52). Dal 1955 fu ordinario di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] di Ulisse in patria di C. Monteverdi, con la regia del L., che si cimentò anche con La grançeola di A. Lualdi, sempre diretta da Rossi 1942; Aspetti della vita musicale in Italia, in Accademia nazionale di S. Cecilia - Manifestazioni di attività ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] e il materiale autografo custodito nell’Accademia Labronica, si cimentò anzitutto nell’arduo impegno di ordinare e la carica e si trasferì a Firenze per assumere il ruolo di preside del R. Liceo e ginnasio. L’ultima pubblicazione di rilievo – se si ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] 1908. Insieme alla moglie si cimentò inoltre nella traduzione di narrativa Ascoli e Croce, ma in verità la didattica è del tutto svincolata da un uso linguistico reale e il Marucelliana, nel Fondo Migliorini dell’Accademia della Crusca. Per la vita ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...