DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] tra il 1897 ed il 1898, ove insegnò nella R. Accademia di musica.
Dalla sua scuola uscirono numerosi allievi che svolsero e del Poltronieri, i due violinisti più significativi formatisi alla scuola del De Angelis.
Come compositore si cimentò ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] Accademia di belle arti e stabilendo un precoce legame di amicizia con Francesco Netti, di cui seguiva le orme. Alla morte del [E. Pansini] Relazioni dello "intruso" della Biennale napoletana, in Cimento, II (1922), 5, p. 81; A. Colasanti, La ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] accolto dall'Accademia Filarmonica di Bologna "a voti pieni": in questo stesso periodo dovette entrare alle dipendenze del duca cantò dal 1729 al 1731, interpretando tra l'altro La fortezza al cimento, di T. Albinoni, a Venezia (Dorinda, di G. M. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre accademie italiane. G.C., in Il Nuovo Cimento, s. 4, VI (1897), pp. 424-58; O. Murani, Commemorazione del sen. prof. G.C., in Rendic. del R. Ist. lombardo di ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia italiana delle scienze, detta dei XL, dell'Accademia reale di Svezia e membro del , II (1949), pp. 159-166; In memoria di A. L., in Il Nuovo Cimento, s. 9, VII (1950), pp. 533 s.; Prof. A. L., in Nature ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] Accademia delle Scienze di Torino.
Morì a Torino l’8 febbraio 1909.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. Storico del di Torino, 1909-10, 45, pp. 573-583; G. M., in Il Nuovo Cimento, XVII (1909), pp. 191-194; G. M., in Annuario dell’Università di Torino, ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] 143-169); teoria del potenziale (Sulla distribuzione di massa nell'interno dei pianeti, in Atti della R. Accademia dei Lincei. della teoria matematica della elasticità in Italia (1870-1907), in IlNuovo Cimento, s. 5, 1908, vol. 19, pp. 371-410 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] Cimento, XXII(1887), pp. 114-123; XXIII (1888), pp. 117-122, e Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido, in Atti della R. Accademia ], 2, pp. 207-14); del Numero di trasporto del cloro dell'acido cloridrico in solventi diversi ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] esperimenti svolti in privato.
In particolare si cimentò con la pittura a fuoco e a tal 50; Todi, Arch. vescovile, Arch. del Seminario, Alunni, vol. 6, 1830-49, n. 39, pp. 7, 15; Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, Studenti, Certificati, 1837 ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] fotografia e insieme si cimentarono anche con la litografia.
Nel 1866 ottenne all'Accademia di Parma il primo Parma 1896, p. 394; A. Alessandri, Notizie sulla vita e sulle opere del pittore parmigiano G. Carmignani, Parma 1910, p. 50; G. Sitti, Il ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...