Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] in Italia, Brescia 1966.
W.E.K. Middleton, The experimenters. A study of the AccademiadelCimento, Baltimore-London 1971.
G. Arrighi, La prima traduzione italiana dei “Philosophiae naturalis principia mathematica”, «Bollettino dell’Unione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] è in contatto con gli ambienti fiorentini dell'AccademiadelCimento e nel 1663 diviene fellow della Royal Society. (ibidem, VII, p. 12). Egli si trova in Olanda nel corso del terzo attacco della sua malattia; le manovre per la revoca dell'editto di ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] al sig. Foucier de Pétteville,Roma 1758; G. Targioni-Tozzetti, Atti e memorie inedite dell'AccademiadelCimento,Firenze 1770, I, pp. 146, 364; P. Frisi, Elogio del Galileo, Milano 1775, p. 88; M. Savérien, Histoire des progrés de l'esprit humain ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , i Saggi di naturali esperienze (Firenze 1667), con cui venivano divulgati i risultati dell'attività sperimentale dell'AccademiadelCimento. L'opera, nella quale il L. trovò conferma delle sue opinioni sulla pesantezza atmosferica, lo spinse a ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] di Galilei, di cui studiò la raccolta palatina dei manoscritti accanto a quelli dell'AccademiadelCimento. Nel 1859 si arruolò come ufficiale del genio nella divisione toscana, costituita dal governo provvisorio, per partecipare alla liberazione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] all’apnea, dopo la terza volta morivano; gli uccelli che boccheggiavano» (Saggi di naturali esperienze fatte nell’AccademiadelCimento, pp. 67-68). Le prove sugli animali effettuate da Boyle e ripetute dai fiorentini miravano, nonostante tutto ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] ogni teoria che non fosse suffragata dall'esperienza e citava ancora il motto dell'AccademiadelCimento "provando e riprovando" a cui si era sempre ispirato.
Il nome del D. resta legato, oltre che alle pubblicazioni scientifiche, all'impulso dato al ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] inversa dell'anemometro nell'Osservatorio di Fermo; Sopra la classificazione dei corpi semplici (Milano 1898); Sopra un termometro dell'AccademiadelCimento (in Rend. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLI [1908], pp. 348-51); Su un modo ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, [...] storia dal secolo XVII al XIX con i suoi scritti sulle scoperte di Galilei, sull'AccademiadelCimento (Notizie istoriche relative all'AccademiadelCimento:studio commissionatogli nel 1841 dal granduca Leopoldo II, che lo offrì in omaggio agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] esperienza che nel settembre 1648 Pascal compì assieme al cognato Florin Périer sulla montagna del Puy-de-Dôme.
In Italia furono gli AccademicidelCimento a raccogliere l’eredità torricelliana. I Saggi di naturali esperienze, pubblicati nel 1667 ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...