LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] l'opuscolo originale contiene anche un'Orazione del L. "all'Accademici Fiorentini nella nuova lettura delle private lezioni originale rilettura di alcuni temi del neoplatonismo fiorentino.
Intorno al 1569 il L. si cimentò con l'agiografia: in ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] al 1775, quando per la prima volta si cimentò nel genere serio confezionando il «componimento drammatico» del Concorso Clementino dell’Accademia di S. Luca dà conferma del prestigio goduto da Petrosellini negli ambienti letterati e accademici ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] in Arcadia con il nome di Antimaco Tespiense e si cimentò con il genere tragico. Compose la Narzane regina di Persia sempre ottimi rapporti. Tra la fine del 1790 e l’inizio del 1791 fu accolto nell’Accademia senese dei Rozzi (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] , che pubblicò nello stesso anno a Lucca: Ragionamenti accademicidel conte Nicola Graziani di Macerata presentati per la prima volte che ricorreva il termine "amante"). Il G. si cimentò anche in poesia, come risulta da suoi versi inseriti nella ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] iniziale fase di formazione. il F. si cimentò in diversi generi letterari: dalla poesia al romanzo F. (estratto dagli Atti della Reale Accademia Peloritana), Messina 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] che a cavallo tra Cinque e Seicento si cimentò in maniera sistematica in questioni linguistiche, grammatiche ), criticando apertamente la sopravvalutazione che del fiorentino trecentesco avevano operato gli Accademici della Crusca. Trasse dunque dal ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] liberamente e allegramente ("niente accademia, niente musoneria", ricorda il libri francesi e quelli della nuova letteratura del Carducci e dei veristi italiani" ( p. 14).
Dal 1892 il F. si cimentò quasi esclusivamente con la letteratura per l'infanzia ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] .
L'intensa attività letteraria del L. - il quale ebbe rapporti con l'Accademia genovese degli Addormentati, ma spiega la continua alternanza di prosa e versi.
Il L. si cimentò anche con la storiografia, nelle Guerre de' Genovesi contro Alfonso re ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] .
Il D. si cimentò pure nell'esercizio poetico, p. 276 (c'è anche una Premessa al lettore del D. alle pp. 9-10); nelle Rime scelte 10, pp. 73-76; C. Minieri Riccio, Notizia d. accademie istituite nelle provincie napolitane, in Arch. stor. per le Prov. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] anni prima la Tariffa de' cambi del Manenti.
Il M. si cimentò infine nella traduzione di un opuscoletto n. 156; D. Romei, Aretino e Pasquino, in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIV (1992), pp. 67 ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...