DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Nel 1851 il D. si cimentò con l'opera seria: il 22 di comporre un'opera per la prima stagione del teatro Piccinni di Bari, su libretto di musicale di Puglia, Bari 1923; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1644-1925), ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Rosina nel Barbiere, si cimentò con successo in Semiramide, nascita e di morte, nel carnevale del 1828 cantò a Trieste ne Il divorzio 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Cinquanta il L. si cimentò ripetutamente con la musica per film, componendo i commenti sonori per alcuni film del figlio Alberto (tra cui per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademia di S. Cecilia a Roma e pubblicato da Suvini ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] . Nominato nel giugno del 1944 commissario artistico straordinario dell'Accademia di S. Cecilia Mercury ed Everest, oltre alle esecuzioni dell'Estro armonico e de Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Vivaldi, comprende: il Concerto per oboe ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] di Ulisse in patria di C. Monteverdi, con la regia del L., che si cimentò anche con La grançeola di A. Lualdi, sempre diretta da Rossi 1942; Aspetti della vita musicale in Italia, in Accademia nazionale di S. Cecilia - Manifestazioni di attività ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] nella sala dell'Accademia di musica di Budapest, ove il 21 nov. 1931 si cimentò nel Concerto per nell'arte, II, Milano 1964, p. 264; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, p. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] onorario del duca di Mantova; nel 1706 (come risulta dal titolo delle sue Sonate a 3)era pure maestro dell'Accademia addirittura come Amor torna in cinque al cinquanta); La Fortezza al cimento (libretto di F. Silvani; Venezia 1699, Firenze 1703); L' ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] di musiche sacre nel 1907 e nel 1916 in cui il C. si cimentò anche come direttore d'orchestra. Nel 1906 il C. era entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Accademia come censore, e nel 1920 ne fu eletto consigliere.
A questa multiforme ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] ne La Zanina maga per amore, sempre del Buini.
Si cimentò inoltre con scarso successo come autore teatrale nel , p. 307; IV, ibid. 1905, p. 237; N. Morini, La Regia Accademia filarmonica di Bologna, Bologna 1930, pp. 71, 93, 96; C. Sartori, Il Regio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] tra il 1897 ed il 1898, ove insegnò nella R. Accademia di musica.
Dalla sua scuola uscirono numerosi allievi che svolsero e del Poltronieri, i due violinisti più significativi formatisi alla scuola del De Angelis.
Come compositore si cimentò ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...