BINNI, Walter (App. III, i, p. 240)
Critico letterario, morto a Roma il 27 novembre 1997. Dal 1964 fu professore all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1977 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. [...] B., che coprono un ampio arco d'interessi: L'Arcadia e il Metastasio (1963); Classicismo e neoclassicismo nella letteratura su Le Lettere e le Satire dell'Ariosto) al Convegno ariostesco promosso dall'Accademia dei Lincei nel 1975. Particolarmente ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Federico Millosevich
Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i [...] e tornò a corte, dove attese, oltre che ad affari pubblici, a studi letterarî, essendo ascritto da anni all'Accademiadella Crusca e all'Arcadia.
Il M. fu uno spirito enciclopedico, con caratteri tali da preludere alla cultura e al cosmopolitismo del ...
Leggi Tutto
Nato il 3 settembre 1643 in Firenze; morto l'8 gennaio 1704 in Firenze. Figlio di Francesco e di Maddalena Angela Minuti. Studiò nell'università di Pisa, dove ebbe a maestri il Borelli e il Redi, appassionandosi [...] . anatomia).
I suoi Discorsi di anatomia, recitati all'Accademiadella Crusca, furono pubblicati da A. Corchi (Firenze 1741- , Vitae Italorum ecc., IV; Corniani, I secoli della lett. ital., V, p. 137; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, I, p. 199 e segg ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] questa influenza francese si deve tuttavia anche la fondazione dell'Accademia spagnola (1714) che col suo dizionario e la pastorale. Jorge di Montemayor, ispirandosi formalmente all'Arcadia del Sannazaro, ma nel contenuto filosofico attenendosi al ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] comuni. La base navale principale è a Rio de Janeiro; l'Accademia navale è ad Angra dos Reis. Il bilancio del 1928 è per poi risorgere col nome di Nuova Arcadia. In Brasile il maggiore rappresentante dell'arcadismo fu Claudio Manoel da Costa (nato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marco Ricci, iridescenti di Michele Marieschi, arcadichedello Zais e dello Zuccarelli. Antonio Canal è fedele fino Gallerie dell'Accademia. - Ebbero storicamente il loro primo nucleo nei dipinti degli accademicidell'antica scuola al Fontego della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1913.
Lessici: A cura dell'Accademia Svedese, Oordbok över svenska språket arcadia sentimentale degli amori di Atis e Camilla, in un poema pastorale di squisito gusto rococò. Non è ancora il ritorno della poesia all'immediatezza della natura e della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] pericoloso. Quindi il torpore dell'accademia gravò nel cielo della genialità nativa.
Per il Settecento invece si può parlare d'un risveglio della letteratura sarda dialettale; s'intende che lo si deve all'Arcadia, ospite fortunata in Sardegna ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] supplementi ai volumi precedenti); IV. (Argolide, 1902); V. (Arcadia, ed. Hiller v. Gaertringen 1913, Laconia e Messenia, 1°, di E. Pais per la Gallia Cisalpina, pubblicati negli atti dell'Accademia dei Lincei, serie 4ª, vol. V, Roma 1888; le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (Gibertini, Pietro Paolo Burzio, e altri; sui temi d'Arcadia rimò in dialetto l'abate Silvio Balbis. Miglior poeta, e fra la cappella della SS. Sindone, la chiesa di S. Lorenzo, il santuario della Consolata, il palazzo dell'Accademiadelle scienze e ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...