AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] dell'Accademia dei Rozzi di Siena e di quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito, va ricordato che uno dei suoi biografi, attribuisce a lui più che al Crescimbeni la fondazione dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] di natura amministrativa e gestionale Theodoli affiancò la passione per la letteratura e la poesia. Ammesso tra gli accademicidell’Arcadia nel 1723 con il nome di Audalgo Toledermio, compose sonetti di argomento «moraleggiante e religioso» (p. 20 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] di realizzare sull'isola le abitazioni e gli studi per gli artisti dell'Accademia, i locali per le mostre e un albergo per i visitatori D., 1981, p. 47). Dell'intero complesso edilizio, chiamato "Giardino dell'Arcadia", del quale egli fu architetto e ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] del tempo (entusiasta ne fu in particolare P. Giordani). Entrata l'anno seguente a far parte dell'Arcadia e dell'Accademia Tiberina, su sollecitazione del padre, da allora la giovane poetessa dovette esibirsi in tutte le adunanze solenni ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] sugli abati Celli e Missirini.
Staccatosi in seguito anche da questa accademia, il D. fu membro dell'Arcadia con il nome di Clonisco Sicionio. Lo stesso Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti - uno dei più importanti periodici romani ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] .
L'8 nov. 1664 accettò l'iscrizione all'Accademiadella Crusca, di cui fu censore nel 1667, nel F., in Encicl. ital., XV, Roma 1932, p. 287; I lirici del Seicento e dell'Arcadia, a cura di C. Calcaterra, Milano 1936, p. 885; R. Nuti, Per la supposta ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] , che si affiancava alle istanze riformistiche dell’Arcadia, comportò una notevole semplificazione nello stile , dramaturgies, 1680-1720, Turnhout 2000, pp. 119-140; Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] nell’apparato paratestuale che correda i due libretti – va ricondotta alle tendenze riformistiche dell’Accademia degli Animosi (1691), divenuta poi colonia dell’Arcadia (1698), alla quale Pasqualigo fu ascritto col nome di Merindo Fesanio. Nel ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] poetica: nel 1790 Niccolò Fava Ghisilieri – figura di spicco nel panorama cittadino – la introdusse nell’Accademia degli Inestricati; dal 1792 fece parte dell’Arcadia con il nome di «Doriclea Sidonia» (o Sicionia), mentre, il 23 novembre 1793, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] il primo presidente, fu fondata nel 1732 l’Accademiadelle scienze, contro la quale si scaglierà l’opposizione dell’Arcadia Antonio Magliabechi (1633-1714), del naturalista Antonio Vallisneri e dell’abate Antonio Conti (1677-1749). La diffusione delle ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...