SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] ai lavori lessicografici, fornendo una gran messe di materiale di spogli, che sono conservati, insieme ad altri autografi, presso l’AccademiadellaCrusca (Benucci, 2016, pp. 28, 60).
Nel 1814 e nel 1817 aveva dato alle stampe a Firenze due opere che ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Vazzana, G., S., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, s.v.; S. Parodi, IV centenario dell'AccademiadellaCrusca. Catalogo degli accademici dalla fondazione, Firenze 1983, p. 331; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] di teatro Luigi Pirandello (2009).
Membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Accademia Pontaniana, dell’AccademiadellaCrusca, dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, della Real Academia de buenas letras di Barcellona ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Corradi, suo precettore (Rhetorica monimenta… collecta per Ioannem Baptistam Conradum, Roma 1681). Fu inoltre membro dell’AccademiadellaCrusca con il nome accademico di ‘dotato’.
Negli anni Venti del Seicento si trasferì a Roma, dove, segretario ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] scientifici: già membro dell’Accademiadell’Arcadia, dell’Accademia Colombaria (dal 1903), dell’Accademia Cosentina e della Società filologica romana, nel 1921 divenne socio residente dell’AccademiadellaCrusca (ne era socio corrispondente ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] Firenze, e consultò per lettera i più illustri filologi del suo tempo, tra i quali il celebre Biscioni decoro dell’AccademiadellaCrusca», vale a dire Antonio Maria Biscioni, prima custode temporaneo e poi, dal 1742, bibliotecario in pianta stabile ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] conseguì presso l’Università di Pisa un dottorato in utroque iure. Con lo pseudonimo di Informe faceva già parte dell’AccademiadellaCrusca, dove gli erano state affidate le mansioni di segretario: conservò l’incarico fino alla morte, anche se a ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] fece ritorno a Prato, dove ottenne un canonicato nella cattedrale e l'ascrizione all'Accademia degli Infecondi (appartenne inoltre all'AccademiadellaCrusca e all'Accademia fiorentina, di cui fu censore nel 1709 e consigliere nel '14, a quella degli ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] , di cui fu censore insieme a Giovanni Battista Doni (Parodi, 1983, p. 82; Firenze, Archivio storico dell’AccademiadellaCrusca, 76: Diario del Ripieno (1640-1663), cc. 20rv, 33r, 34r).
Come scrittore, Rinuccini compì ricerche genealogiche sulla ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] , VII, Venezia 1840, p. 173; G.B. Zannoni, Storia dellaAccademiadellaCrusca e rapporti ed elogi, Firenze 1848, p. 90; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della Reale Accademia dei Georgofili, Firenze 1856, p. 100; A. Curione, Sullo studio ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.