MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] dei Servi di Maria 1844-1886, Cartella Morini; Ibid., Arch. dell’AccademiadellaCrusca, Carteggio Morini; Ibid., Arch. della Congregazione dell’oratorio, cinque lettere di A. M. a p. Metti; Ibid., Arch. di Stato, Corporazioni religiose soppresse ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] presentare le Novelle del Giraldi, che oramai si sa essere da me dettate, all'I. e R. AccademiadellaCrusca nell'occasione dell'attual concorso". La rivelazione fece salire notevolmente le quotazioni del C. nella stima di dotti e puristi, ammirati ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] il poema del G. addirittura alla Commedia di Dante, attirandosi, secondo la testimonianza del Crescimbeni, le accuse dell'AccademiadellaCrusca. Nel secolo successivo l'opera del G. fu elogiata da Saverio Beni e da Matteo Perchiè da Vigliano ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] Grascia, ins. 195; Firenze, Archivio storico dell’AccademiadellaCrusca, Manoscritti, 82, c. 10; 83, c. XI; 84, c. XI; 85, c. 9r; Biblioteca dell’AccademiadellaCrusca, Catalogo degli AccademicidellaCrusca dall’anno 1582 al 6 ottobre del 1779 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] Comune di Firenze e altri scritti, a cura di E. Sestan, Milano 1972, pp. 232-270; G. Mazzoni, A. G., in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1907-08, pp. 10-14; P. Villari, A. G., in Arch. stor. italiano, XLIII (1908), pp. 227-231; A. Municchi, A. G ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] e fu tumulato nella cappella di famiglia in S. Marco. Compianto per le sue generosità e dottrina, fu ricordato dall’AccademiadellaCrusca nel suo stesso palazzo, ove Niccolò Arrighetti ne lesse le Lodi; in Roma il principe Cesi gli fece tributare ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni.
Alunno, nell’infanzia, [...] Dopo una rigorosa collazione di tutte le versioni esistenti, il M. sottopose le lezioni di alcuni passi al giudizio dell’AccademiadellaCrusca e scelse un testo basato sulle edizioni più accreditate al suo tempo, avvalendosi di quelle condotte sugli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] 133-137; Roma, Biblioteca Corsiniana, Manoscritti, 1091(si tratta di una Orazione funerale in lode dei polli mangiati dagli AccademicidellaCrusca d'agosto 1592. Del Duro B. C.che, indicata nell'indice a c. 226, non compare nel corrispondente codice ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] di Siena; L. Fiacchi; G.B. Zannoni, segretario dell'AccademiadellaCrusca; L. Rigoli, bibliotecario della Riccardiana; V. Follini, bibliotecario della Magliabechiana e accademicodellaCrusca; padre B. Sorio da Verona; E.A. Cicogna; N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] principe nel 1719. Seguirono altre prestigiose aggregazioni: all'Arcadia (col nome di Eterio Stinfalico), all'AccademiadellaCrusca, all'Accademia filarmonica di Bologna, all'Albrizziana.
Nel 1705, in collaborazione con N. Edelinck, il M. realizzò ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.