FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Mottana e Adriano Taddeucci, il nuovo Dipartimento di scienze geologiche. Lì insegnò geologia delle aree urbane e ricoprì la carica di direttore dal 2006 al 2009; fu anche membro del Senato accademico.
Funiciello fu figura poliedrica e trainante ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Accademia dei Percossi, per i cui intrattenimenti Torricelli compose delle commedie, oggi perdute. L’11 giugno 1642 era ascritto all’Accademiadella come fabbricati a partire dai fondamenti teorici dellascienza ottica. Dal 1644 ne produsse in ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] per Laterza, Bari 1906, sempre con prefazione di G. Carducci.
Socio nazionale dell'Accademiadellescienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di M. Apa, Loreto 1995, pp. 176-178), f. III, Verona 1907; L. Seitz, Un appello alla scienza in favore dell’arte. Dissertazione, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 2, IX (1907), pp. 98-112; L. Bailo, L. S., in Il ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] tavola provenienti da un polittico smembrato: il S. Rocco dell'Accademia Carrara di Bergamo e il S. Sebastiano del Poldi Pezzoli milanesi (Id., 1987).
La Morte della Vergine e gli Apostoli al Museo dellascienza e della tecnica, Adamo ed Eva a Brera ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della nascita, in Atti dellaAccademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] il D. era a Padova, lettore di retorica all'inaugurazione dell'Accademia dei Rinascenti, con uno stipendio annuo di 50 ducati, funzionale all'integrazione di un canone definito dellascienza e dell'arte con l'istituzione politica ottimale, ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] . del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, pp. 55, 90, 102, 104, 110, 131 s., 180; E. Rocchi, L. B. e l'evoluz. dellascienzadella guerra, in Riv. mil. ital., XLIV (1889), pp. 5-27; N. Cortese, L. B. ed il partito liber. moderato napol., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] dopo una puntata a Pechino, la spedizione raggiunse Hong Kong. Nel corso del viaggio, il D. fece pervenire all'Accademiadellescienze di Torino tre "lettere" di osservazioni scientifiche (negli Atti..., I [1866], pp. 376-390, 601-610; II [1867], pp ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] of Chicago, I (1916), pp. 18-22; D. Vitaliani, Nicolò Leoniceno precursore di Gerolamo Fracastoro, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, VI (1930), pp. 197-205; L. Thorndike, A history of magic and ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...