SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] ) e soprattutto Oreste Ranelletti (1868-1956).
Attraverso le nutrite genealogie accademiche che ne discesero, l’impronta di Scialoja rimase impressa nelle principali correnti dellascienza giuridica italiana fra Otto e Novecento. Insistere sulle sue ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] 7, a-t; 250, ff. 1-36). Dal 1775 fu socio dell'Accademia (il nome del L. compare in una lista di possibili soci: ibid 271, 273, 276 s.; Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere per una storia dellascienza (1763-1786), a cura di R. Tolomeo, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] nella Biblioteca comunale di Ivrea (Un ricettario del secolo XI, esistente nell'Archivio capitolare d'Ivrea, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXXVII [1886], pp. 643-663), dette alle stampe a Torino nel 1901 il volume ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Accademici, la Difesa dell’Orlando furioso dell’Ariosto. Contra ’l Dialogo dell’epica poesia di Cammillo Pellegrino. Stacciata prima, testo principe della disputa tra sostenitori dell i mercanti. La rinascita dellascienza. Editoria e società. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] stato ripreso da suoi scolari sotto il patronato dell'Accademia dei Lincei, ma è ancora lontano da della glossa accursiana alle Istituzioni, in Rendic. delle sessioni della R. Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , l'ammissione all'Accademia del disegno di Firenze, istituzione presso la quale sarebbe rimasta iscritta fino al 1620. A Firenze, inoltre, la L. ebbe modo di stringere relazioni amicali con eminenti personalità dellascienza e della cultura come ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] lezioni assai celebrate all’Accademiadella Crusca sui vini e il bere, partendo da un luogo dell’Ariosto; nel 1595 incontrò modo favorevole agli sviluppi dellascienza moderna, in quanto teorizza l’estensione dell’indagine matematica allo studio ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] per la parte dellaScienzadella legislazione dedicata al diritto criminale (Firenze, Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli, cass. 13, cc. 151-152, lettera di Filangieri, Napoli, 19 ott. 1781).
Ascritto nell'aprile 1778 all'Accademia Etrusca di ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] durata cinquanta anni attraverso tutte le nozioni dellascienza naturale e astronomica fino alla più sublime conoscenza pp. 73-83; VII (1897), pp. 81-106; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 783-788; L. ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] dell’intensificarsi dei rapporti di Odierna con l’ambiente culturale palermitano: con Carlo Maria Ventimiglia e l’Accademia rainbow in G.B. Hodierna (1597-1660), in Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienza, VIII (1983), 1, pp. 59-75; Id., ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...