MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] promotore perpetuo dell’Accademia degli Incolti di Torino, la principale accademiadella capitale. Durante 229, 239, 286, 318, 331, 335, 369; D. Carpanetto, Scienza e arte del guarire. Cultura, formazione universitaria e professioni mediche a Torino ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] degno di Petrarca e un sonetto sulla soppressione dell’Accademiadella Crusca scritto da Alfieri. Nel 1795 pubblicò una ), 71-85; Id., Enrico Montucci scienziato e patriota, in Documenti per una storia dellascienza senese, Siena 1985, pp. 275-291 ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] pp. 145-157; A. Avantaggiati, C. M., in Boll. dell’Unione matematica italiana, IV (1985), 1, pp. 137-153; G. Geymonat, C. M., in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] e segnalazioni e dalle partecipazioni alle mostre degli allievi dell’Accademia: il debutto espositivo data al 1885 con il (Ritratto di Giuseppe Giani) (cat. 610), ora nel Museo dellascienza e della tecnica di Milano, e Pensieri (Teresa) (cat. 608); ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] ; C. Marani, C. T. e gli inizi dellascienza agronomica moderna, in Rivista di storia economica, VI (1941a), 1, pp. 25-42; Id., L’agronomo del Rinascimento C. T., Bologna 1941b (estr. da Annali della Reale Accademia di agricoltura di Bologna, n.s., I ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] storiografia lucana, Bari 1964, ad Ind.;G. Vacca, Nuove testimonianze sull'hegelismo napol., in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche (Napoli), LXXVI (1965), pp. 4750; G. Oldrini, La cultura filos. napoletana del'Ottocento, Bari 1973 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] l'incisione su rame. Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademiadelle belle arti di Firenze e si avvicinò a L. Lanzi fu in grado di pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e arti (1820) e il primo ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] della lingua e dei dialetti d'Italia di N. Caix, con cui il F. ebbe poi frequenti contatti; l'articolo La scienzadelle prolusioni, X (1917), 21-22, pp. 359 s., rist. in Atti della R. Accademiadella Crusca, 1920, pp. 48-51; F. P[ellegrini], R. F., in ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] e dellescienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il cui progresso e ammodernamento si stavano mobilitando in quegli anni le più vivaci e aperte forze intellettuali del Veneto. Sin dal 1753 si era iscritto all'Accademia degli ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] Marselli, Torino 1864, p. 26) nella R. Accademia militare, o collegio della Nunziatella, dove insegnava F. De Sanctis, che gli hegelismo con l’apertura alla scuola positiva e al vasto campo dellescienze sperimentali. Lesse ora A. Comte, Ch. Darwin e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...