L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] cui egli esercitava la sua professione; Brander trasse anche beneficio dal patrocinio della Bayerische Akademie der Wissenschaften (Accademia Bavarese delleScienze), fondata nel 1759, e dalla domanda di strumenti astronomici che proveniva, durante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Tulcea. In una breve nota pubblicata nei "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei" il matematico rumeno Cassius Ionescu Tulcea uniforme per le crescenti esigenze di accuratezza dellascienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] lungo cannello con 50 o 100 graduazioni. Nel Museo di Storia dellaScienza di Firenze ne è conservato un numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già in uso a Parigi alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] concezioni vengono a rappresentare il termine di riferimento teorico delle ricerche acustiche e musicali degli scienziatidella Royal Society, dell'Académie des Sciences e dell'Accademia 'galileiana' del Cimento.
Le tematiche più comunemente discusse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dedicato allo studio sistematico e di lungo periodo del Sole. Con il supporto della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino e l'approvazione di Guglielmo I, l'Osservatorio astronomico di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedella Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedella Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sul magnetismo era sorto in Norvegia, dove Christopher Hansteen (1784-1873) vinse un concorso bandito dalla Reale AccademiadelleScienze danese, proponendo una teoria che ipotizzava l'esistenza di due assi magnetici terrestri (e quindi di quattro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] ; non riuscì però a convincere i colleghi di accademia (Ritter era stato nominato membro della Bayerische Akademie der Wissenschaften, Accademia Bavarese delleScienze).
Nel 1799, nel momento più alto della fisica speculativa a Jena, il poeta Novalis ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in Germania era saldamente legata ai sistemi istituzionali, quali, per esempio, le società scientifiche locali, le accademiedellescienze sovvenzionate dallo Stato, le istituzioni educative a tutti i livelli e le pubblicazioni, libri di testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e interruppero il cammino intrapreso.
Il fenomeno dei migranti dellascienza, iniziato con le leggi razziali del 1938, assunse trascrizioni di interviste a fisici.
Accademia nazionale dei Lincei, Catalogo delle corrispondenze dei soci lincei, http:// ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] University of California a San Diego, che comprendeva altri istituti americani di oceanografia e anche l'Accademia Sovietica delleScienze. La Scripps aveva partecipato alla gara d'appalto per il Progetto Mohole. Per il progetto DSDP, le perforazioni ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...