FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] non ignota agli intellettuali che diedero vita all'Antologia.
L'esperienza del F. nel campo dellescienze esatte e applicate lo condusse anche ad avvicinarsi all'Accademiadella Crusca: ne fu il presidente dal 1812 al 1817 e dall'anno seguente venne ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] corrispondente (1887) e poi nazionale (1899) dell'Accademia naz. d. Lincei, socio corrispondente dell'International statistical Institute di Londra (1886), dell'Istituto veneto (1896) e dellaAccademiadellescienze di Torino (1897).
Dopo lunga e ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] del 1935.
Il M. divenne socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei nel 1912 e socio nazionale italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] Pastori fu socia corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino e membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Nel 1965 le fu conferita la medaglia d’oro riservata ai benemeriti dellascienza, della cultura e dell’arte per poi ricevere ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] .
Morì improvvisamente a Zams, in Austria, il 7 agosto 1989.
Fonti e Bibl.: Atti dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 14, 1989-90, vol. 7 (in partic. M. Fabrizio, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] 1828 (per diventarne membro effettivo nel 1839), fu membro della Società italiana dellescienze (Accademia dei XL), socio corrispondente della Nuova Accademia pontificia dei Lincei, come risulta da un verbale della stessa del 1849. Dal 1825 fu membro ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] ricerca economica alla storia delle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia e dei funzionari, dello statistico. Era sua ferma convinzione, infatti, che per lo sviluppo dellescienze sociali e della ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] , Tubinga, Parigi, i maggiori centri di studio dellescienze matematiche e astrologiche. Il B. ebbe tuttavia varie città come consulente per l'impianto idrico della fontana maggiore nel 1561, e membro dell'Accademia degli Unisoni nel 1562. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] e all'università di Torino di matematiche complementari e geometria descrittiva, nominato nel 1940 socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino, fu uno dei fondatori, nel 1947, del Centro di studi metodologici di Torino, ispirato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] di Federico II ed i presunti influssi arabi, in Atti dellaAccademia Pontaniana, n.s., XLI (1992), pp. 153-164; R. Rashed, Fibonacci e la matematica araba, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...