Nato a Mussomeli il 23 giugno 1812, esulò dalla natia Sicilia per insofferenza d'angherie borboniche, e nel 1849 passò a vivere a Firenze dove, dal 1859, fu segretario e poi professore d'estetica nella [...] R. Accademia di BelleArti. Fu deputato al parlamento; morì mentre viaggiava in Inghilterra, a Tunbridge, l'8 .), è la Storia delleBelle lettere in Italia (1844), riscritta nel 1855 "da cima a fondo" e divenuta Storia della letteratura italiana (1ª ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel decennio successivo, segnando l'avvento nell'accademia statunitense della teoria del decostruzionismo (v. in questa Appendice sfidava tutte le convenzioni dellebellearti e del buon gusto che il classicismo formale dell'arte minimalista e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 30 aprile 1861, si suddivide in tre classi: 1. R. Accademiadelle scienze fisiche e matematiche, 2. R. Accademiadelle scienze morali e politiche; 3. R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti. Per la sua origine si ricollega all'illustre e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] istituti e corpi scientifici e letterarî, agl'istituti di bellearti, ai regi conservatorî e istituti musicali, alle gallerie centrale di Roma, con la creazione della Direzione generale delleaccademie e biblioteche è passato alla diretta dipendenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] recentemente rinnovato e ingrandito. Per altre notizie su questi e gli altri teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comune di Bologna ha un' Clementina. Napoleone nel 1803 le sostituì l'Accademia di bellearti, ma poi con la Restaurazione riprese la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] mostre, come la Sovetskaja Rossija ("Russia sovietica"), che si ripete ogni due-tre anni, quelle dell'Accademia di BelleArti, delle diverse repubbliche dell'URSS, dei giovani artisti, le mostre primaverili e autunnali, quelle ancora in occasione dei ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] v. sopra). 3. R. Liceo Artistico: fondato nel 1879 per iniziativa dell'allora ministro della Pubblica istruzione F. P. Perez, ebbe nel 1886 il titolo di R. Accademia di bellearti. 4. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali: aperto nel ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] limitano parzialmente e che è completato da altre due linee, l'una delle quali parallela alla prima, passante per la Torre dei Preti e per a Dante e alla sua opera.
Ravenna ha anche un'accademia di bellearti che ormai ha un secolo di vita e che è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] operano su idee che si sviluppano in seno alla stessa Accademia danese dellebellearti. Tale mutamento riflette la rinnovata importanza attribuita all'abilità tecnica, l'influenza della storia dell'arte e l'accresciuta enfasi sugli aspetti teorici ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] dellebellearti, a Weimar nel Museo nazionale Goethe, a Stoccarda nel Gabinetto dei disegni e delle stampe, a Schwerin (Meclemburgo) nel Museo già granducale, a Monaco nel Gabinetto dei disegni e delle stampe, a . Königsberg nell'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...