Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, [...] Dewasme. Nel 1848, essendo stata ufficialmente riconosciuta detta scuola e aggregata all'Accademia di bellearti, egli fissò il suo domicilio a Bruxelles come professore titolare dell'accademia stessa, sino al 1861, al momento cioè in cui la scuola ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] disegno nelle provincie di Lombardia, Milano 1862, pp. 31, 109, 118; A. Caimi, Necrologia di M. B. in Atti della R. Accademia di bellearti in Milano, 1875; V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo XIX, Milano 1900, p. 31; A. De Gubernatis, Dizion ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di bellearti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione [...] (La sposa di Corinto, La tempesta) rappresentati con successo.
Eletto più volte al Consiglio superiore delle antichità e bellearti, è membro dell'Accademia d'Italia.
Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (non la ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] e di Michelangelo Caetani in Campidoglio. Il F. fece parte della Giunta superiore e del Consiglio superiore dellebellearti, fu professore di scultura e presidente dell'Accademia di bellearti di Roma.
Fu deputato per le legislature XV, XVI e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademia di Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. [...] e del 1840 d'Ignazio Fumagalli, segretario dell'Accademia di Brera: Discorso letto nella Grande Aula dell'I. R. Palazzo delle Scienze e Lettere in occasione della distribuzione dei premî nella I. R. Acc. di BelleArti, ecc., Milano 1831, e Discorso ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] di BelleArti, dove fu allievo di T. Scialoja. Nel 1960 entrò in contatto con P. Pascali e gli artisti del gruppo romano con i quali espose ripetutamente alla galleria La Tartaruga. Presente dal 1972 a numerose edizioni della Biennale di Venezia ha ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Giovanni Copertini
Pittore, incisore e architetto, nato a Parma il 6 giugno 1788, ivi morto il 31 luglio 1854. Allievo prima di B. Martini, a Parigi (1809-1819) apprese dal Bervic la tecnica [...] XIX. Dal 1820 fino alla morte diresse l'Accademia di bellearti di Parma tranne una breve interruzione dovuta ad Bandini, scultore, con l'ausilio del suo gusto eletto e dell'autorità ccnferitagli dalla duchessa di Parma, Maria Luisa, vedova di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia il 3 marzo 1837, morto a Roma il 12 febbraio 1916. È stato una delle maggiori figure dell'architettura italiana del sec. XIX. Una parte della molteplice operosità del C. si è [...] genio civile, nella Sovraintendenza ai Monumenti del Lazio, nella direzione dei lavori della basilica ostiense. Professore di architettura è stato dapprima a Perugia presso quell'Accademia di bellearti, poi a Pisa, indi a Roma, nella Regia Scuola di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Napoli il 6 agosto 1845 vi morì l'8 febbraio 1929. La sua fama nella storia della scultura italiana durante l'ultimo trentennio dell'800 e il principio dell'attuale secolo appare oggi [...] rappresentata a Napoli da Tito Angelini e da Tommaso Solari, suoi maestri nell'Accademia napoletana dellebellearti, guidato dal suo gusto e dalla sua visione della vita che lo conducevano ad una decisa reazione realistica. Per tal via, mentre ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Roma da padre francese nel 1750; vi morì nel 1799. Allievo del viterbese Domenico Corvi, già nel 1762, e poi nel 1766, era premiato nei concorsi dell'Accademia di San Luca, [...] . l bozzetto dell'Accademia di San Luca, rappresentante San Girolamo Emiliani, mostra il C. in un aspetto originale; ma la morte prematura impedì all'artista di affermare decisamente la sua personalità.
Bibl.: I pregi delleBellearti, Orazione e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...