Pittore, decoratore, ceramista, d'una casata d'artisti mugellani, nato a Firenze il 2 dicembre 1873, insegna decorazione alla fiorentina Accademia di bellearti. Autodidatta, cominciò con l'aiutare lo [...] le pinacoteche di Faenza e di Udine. Animatore, tra i primi, d'iniziative per l'arte decorativa (Aemilia Ars, Arte della ceramica), fino dal 1899 si affermava ceramista originale.
Bibl.: G. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Costa Masnaga (Como) il 2 settembre 1850, morto a Milano il 24 dicembre 1925. Fu allievo di Lorenzo Vela all'Accademia di Brera. Nel 1876 con la statua Saffo (collezioni del Palazzo reale [...] .: Oltre la bibl. data da F.C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, si veda: Atti della R. Accademia di BelleArti in Milano, 1873, 1876, 1879; A. Vicinelli, Lo scultore del busto al Parini, con cenni biografici, in Giuseppe Parini ...
Leggi Tutto
Scultore, nato ad Imola nel 1790, morto a Bologna nel 1878, fu quivi scolaro di Giacomo De Maria, scultore neoclassico, e si perfezionò poi in Roma sotto la guida del Canova, cui rimase sempre fedelissimo, [...] comunale, varie tombe e busti alla Certosa; a Ravenna, il medaglione dell'arcivescovo Codronchi nel Duomo, e il busto del cardinale Rivarola all'Accademia di bellearti; a Ferrara, monumenti nel cimitero.
Bibl.: Tambroni, in Giornale Arcadico, XV ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Salerno nel 1858, morto suicida a Sala Consilina l'8 aprile 1911. Studiò a Napoli con Domenico Morelli; ma la sua istintività pittorica lo portava fuor della via segnata da quel maestro. [...] napoletana del'77, e la vasta tela Sinite parvulos (1880; Napoli, Accademia di bellearti) non valgono a dare le più precise indicazioni del suo temperamento e delle sue tendenze, benché palesino abbastanza il suo gusto di plasticità cromatica e il ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Parma nel 1736, morto ivi nel 1809. Insegnò a Roma e a Parma; in Milano fondò l'Accademia di bellearti. Nella pittura seguì il gusto del Cignaroli e nella plastica le forme [...] i Misteri del Rosario nella chiesa di S. Liborio di Colorno; a Parma il profeta Isaia e S. Giovanni Evangelista nella chiesa dell'Annunciata, e le 8 Beatitudini, nella chiesa di S. Antonio Abate.
Fu sua allieva e ne seguì la maniera nella pittura la ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Firenze il 6 giugno 1792, ivi morto il 12 luglio 1867. Allievo del Paoletti e del Cacialli nell'Accademia di bellearti a Firenze, dove più tardi insegnò egli stesso, il B. raggiunse [...] le mostre degli organi. Al Baccani si devono, sempre in Firenze, il campanile di S. Croce (1865), alcuni lavori nell'interno del teatro della Pergola (1857) e altri di minor conto.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella primavera del 1858 a Verona, dove vive. Nella sua travagliata adolescenza dovette lavorare come manovale. Un caso fortunato lo portò nel 1876 a studiare presso l'Accademia di belle [...] arti di Venezia, dove, sotto l'influenza favrettiana, allora dominante, s'iniziò la sua prima maniera, fresca, periodo giovanile, che va dal sentimento poetico delle Due Orfane alla briosa evocazione rusticana della Quadriglia, il D. rinnovò in gran ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di Cesare Fracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] Angeli in Assisi e opere sue sono sparse un po' dappertutto, a Terni, a Pisa, a Foggia, a Nuoro, ad Ascoli. È stato membro del Consiglio Superiore dei lavori pubblici e del Consiglio superiore dellebellearti. Appartiene all'Accademia d'Italia. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Firenze il 14 febbraio 1875, vive a Roma. Cominciò la sua carriera lavorando ancora giovinetto presso un intagliatore in legno, quindi s'iscrisse nell'Istituto di bellearti di Firenze [...] decorativa è nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Per molti anni ha insegnato decorazione nei corsi superiori dell'Accademia di bellearti di Roma.
Bibl.: A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Milano, s. a. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fondare l'università, per la tenace opposizione dell'elemento portoghese, che si preoccupava della sorte del glorioso ateneo di Coimbra. Si ebbero anche, in quel torno, l'Accademia di bellearti, con insegnanti fatti venire dalla Francia; il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...