TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] riconoscimenti accademici: nel 1762 venne nominato socio dellaAccademia de’ Ricovrati di Padova e dell’Accademia Olimpica fu lo Zibaldone di memorie storiche appartenenti a’ professori delleBelleArti del Disegno (pubblicato solo nel 1963), in cui ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] . Nel 1759 fu nominata da Augusto III pittrice di corte; nel 1764 ricevette il grado di "académicienne agrégée" dell'Accademia di BelleArti di Dresda. Morì a Varsavia probabilmente il 26 febbr. 1809 (secondo Wiessner). Pare sia stata principalmente ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] , Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì, Lucca 2001, ad ind.; M.L. Giumanini, Tra disegno e scienza. Gli studenti dell’Accademia di bellearti di Bologna (1803-1876), Bologna 2002, p. 380; G. Rossini, Lettere e documenti, IIIa, a cura di B ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] (Felici, 2014, p. 13), e si iscrisse all’Accademia di bellearti insieme agli ex compagni di scuola Anna Anni e Danilo il ’54 fu assistente di Gino Brosio per gli arredamenti di film della Titanus, come La carrozza d’oro di Jean Renoir. Dopo aver ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] e Arnaldo.
Dopo la licenza tecnica, invece di accedere al corso di chimica dell’Istituto Lorenzo Cobianchi di Intra, nel 1912 ottenne l’iscrizione all’Accademia di bellearti a Bologna. Concluse gli studi con ottimi risultati e in soli tre anni, ed ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] con un ritratto a matita, capolavoro tuttora esistente (AUano, Accademia di BelleArti), nelle grazie del ventisettenne Bonaparte, venne incaricato di presiedere la commissione delle requisizioni artistiche (eviterà poi l'incarico per sopraggiunta ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] il «Premio di II Classe nella Scultura» per una copia del «celebre Gladiator moribondo» (Giornale dellebellearti..., 1786), come tale nei fondi dell’Accademia, ma in realtà il Galata morente dei Musei Capitolini, e in merito alla sua attività ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] quello di revisore filologico), socio corrispondente dell’Accademia di BelleArti di Firenze (1833), professore di archeologia nella reale Accademia di Francia in Roma (1836), corrispondente dell’Accademia reale delle Scienze di Torino (1838-39 ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] la carica di docente.
Realizzò sempre per la chiesa dello Spirito Santo di Napoli una Madonna con Bambino tra s C. Lorenzetti - M. Biancale, Napoli 1938, p. 200; Id., L'Accademia di bellearti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 28 s., 31, 40, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] con decreto del 19 giugno 1837 Ferdinando II fece registrare il nome del F. fra i soci corrispondenti della R. Accademia di bellearti.
In quegli anni la sua attività di illustratore degli avvenimenti di corte e degli eventi più significativi del ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...