MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] verosimilmente alla stessa mano di quello dell’Accademia (Romei - Tosini, p. 72).
Alla fine del settimo decennio è inoltre concordemente datata la Venere suonatrice di liuto e un amorino del Museo dellebellearti di Budapest, di cui sono note ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] de France (1830), socio accademico onorario dell’Accademia di bellearti di Copenaghen, dell’Athaeneum Club di Londra (1842), dell’Académie royale de Belgique, classe des beaux-arts (1852), dell’Accademia pontificia di bellearti di Bologna (1854 ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] in montagna per lavorare e rientrò a Venezia solo nel giugno dell’anno successivo; di lì a poco trasferì abitazione e studio in loro manifestazioni e tenne ‘controcorsi’ all’Accademia di bellearti di Venezia; nel medesimo anno venne allestita ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] marzo 1585 il B., con il nome di Incruscato, entrò nell'Accademiadella Crusca, che aveva allora come arciconsolo G. B. Deti, veniva nominato dal 3 sett. 1588 intendente generale dellebellearti e direttore di scena, dei cantanti e degli attori ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , pp. 682-690; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti dellebellearti con notizie degli architetti, scultori, e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, pp. 166-169; M. Missirini, Storia dell'Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 146; M. Gualandi, Nuova ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] umane o animali dipinte a grandezza naturale.
Nel 1838 Tominz partecipò all’Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella I.R. Accademia di bellearti in Venezia per onorare la visita di S.M.I.R.A. Ferdinando I inviando il Ritratto ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] nel 1868 intercedette per fargli avere uno studio (Firenze, Archivio dell’Accademia di bellearti, filza 1868, n. 32, lettera alla Presidenza dellebellearti). All’inizio dell’anno successivo Raffaello Sorbi ed Emilio Zocchi cedettero gli studietti ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di bellearti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di bellearti di Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademia di bellearti di Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] valse all'autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'Accademiadelle Scienze di Berlino (4 sett. 1750).
Mentre ricerca erudita, alla divulgazione elegante, allo studio dell'antiquaria e dellebellearti. Già negli anni di Dresda aveva cominciato ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] con i genitori e i fratelli.
Trasferitosi a Firenze, vi frequentò nel 1902 la scuola libera del nudo dell’Accademia di bellearti e svolse per necessità economiche diverse attività in ambito artigianale e artistico, quali lo stuccatore, il ceramista ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...