QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] Confalonieri (Vicario, 1994, p. 855). Nel 1883 partecipò all’Esposizione nazionale di bellearti di Roma e nel 1884 fu presente all’Esposizione della Società promotrice di bellearti di Torino (poi con continuità dal 1892 al 1894), come risulta dai ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] 9 maggio con Clementa Mazzetti, fu nominato presidente e professore di pittura dell’Accademia di bellearti P. Vannucci di Perugia, cariche che mantenne fino al 1845.
Presso l’Accademia umbra si conservano oggi solo carte d’archivio relative alla sua ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Egitto, che confermano una sensibile matrice accademica bolognese.
Sono sue le tre tele conservate , Bassano 1809, pp. 112 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata dellebellearti, parte I, XVIII, Parma 1824, p. 111; E. Scarabelli Zunti, ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] 679; I. Di Liddo, Bari: dalla Scuola di Disegno (1870) all’Accademia di BelleArti (1970), in G. Chielli (a cura di), Verso il Museo. Per una collezione di Arte Contemporanea dell’Accademia di BelleArti di Bari, Roma 2015, pp. 28-59; T.A. Galiani, I ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] , Città del Vaticano 1977, pp. 55, 123 s.; Gli eccelsi pregij dellebellearti…, Roma 1733, p. 106; L. Pascoli, Vite de’ pittori… ( , pp. 3-23; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L’Accademia nazionale di S. Luca, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Zani, ha trovato traccia il Colnaghi nei registri dell'Accademia del Disegno dove si sarebbe immatricolato, nel 1585 dell'Italia, Firenze 1822, I, p. 196; P. Zani, Enciclopedia metodica... delleBelleArti, I, 4, Parma 1820, pp. 217 s.; Catalogo della ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] B. fu membro del Consiglio superiore di BelleArti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine di Malta. Morì a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belleartidella sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] n. 147).
Nel 1888 il F. vinse il concorso della Provincia per la pensione a Roma con Tarquinio il Superbo che caccia dal trono Servio Tullio (bassorilievo in gesso, Carrara, Accademia di bellearti), cui seguirà, come seconda prova per il pensionato ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] scavi, partecipe alle cerimonie che Accademia di S. Luca e Accademia d'archeologia riunite fecero per il ritrovamento delle spoglie di Raffaello (1833).
Fu collaboratore, tra l'altro, dell'Ape italiana delleBelleArti del Melchiorri, nelle cui tre ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] animale e all’ipnotismo. Nel 1851 fu a Milano e nei tre anni successivi Venezia, frequentatore delle lezioni di estetica all’Accademia di BelleArti.
Quando i genitori si trasferirono a Mödling, alle porte di Vienna, dovendo il padre sottoporsi a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...