GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] del biografo Moücke, lo stesso Acquaviva, a nome di Filippo V di Spagna, aveva invitato il G. ad assumere la carica di direttore della nuova Accademia di bellearti che doveva fondarsi presso la corte di Madrid. Non vi è traccia invece nel diario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] . A Firenze, però, finirà per trattenersi ben più a lungo del previsto. Frequenta l’Accademia di bellearti e, soprattutto, si iscrive ai corsi di lettere dell’Istituto di studi superiori (dove seguirà le lezioni, tra gli altri, di Francesco De Sarlo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] ); si trattava di rivisitarli e adeguatamente riproporli.
Il 25 ag. 1805, accettata la carica di segretario dell'Accademia di bellearti di Carrara, si adoperò per rivitalizzare l'istituzione ormai decaduta, convincendo ad aderirvi alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] da R. Nivolo) nel catal. 1981 da p. 164 in poi: da quando, cioè, nel 1863, fu eletto accademico di merito della Regia Accademia di bellearti di Lisbona al 1901, quando ricevette la Legion d'onore dal presidente francese.
D. Biancolini Fea
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] già nella porta Acquasola e ora nell'Accademia di bellearti, ricordata anche questa dal Vasari, sono . 408, 471; VII, ibid. 1965, pp.23, 186 s., 422-428; A. Caro, Delle lettere familiari,a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 100 ss., 104-107, 164 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] dell'Accademia del disegno (Campori, 1873).
Nel1958 il Fiocco rivendicava al C. il busto del cardinale Gaspare Contarini nella chiesa della Madonna dell , Parma 1781, pp. 33 s.; Id., Diz. dellebellearti del disegno, Bassano 1797, p. 170; G. Moschini ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] di una cattedra (stavolta doveva essere quella dantesca): dal marzo 1808 ottenne però il posto di prosegretario dell'Accademia di bellearti di Bologna, posto mal remunerato ma propizio a fruttuosi incontri intellettuali (fu da qui che iniziò l ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] all'Accademia di Brera; ma sulla sua formazione mancano documenti sicuri. In data imprecisata si trasferì a Roma dove già risiedeva Angelo Comolli, letterato ed erudito d'arte che pare fosse suo zio (P. Zani, Enciclopedia metodica... dellebellearti ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] ; tra esse più o meno utili per la ricostruzione della biografia, le carte veneziane dell'Accademia di bellearti, dell'Ateneo veneto, della Commissione provinciale dellebellearti (all'Archivio di Stato). Una brevissima autobiografia del C ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] ibid., pp. LXXXIX-XCVIII, riprodotto nel Giornale dellebellearti, anch'esso di Roma (II [1785], dell'estetica. In letteratura la protesta dell'E. contro le codificazioni intellettualistiche investe l'uso della rima e il purismo delleaccademiedella ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...