INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , Giorgio Hackert, dal quale ricevette le principali nozioni per l'incisione su rame. Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademiadellebellearti di Firenze e si avvicinò a L. Lanzi, regio antiquario lorenese dal 1790 alla morte nel 1810, che lo ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] fra Settecento e Novecento. XV ciclo di Conferenze… 1996, Treviso 1999, pp. 1-5 (per Basilio); F. Paliaga, La Gipsoteca dell'ex Accademiadellebellearti di Pisa tra storia e oblio, in Boll. stor. pisano, LXIX (2000), pp. 71-76, 79 s.; C. Vasić ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] 1819 venne nominato membro dell’ Accademia di bellearti di Milano, nota come Accademia di Brera (dove espose con cadenza quasi annuale dal 1820 al 1831, nel 1834 e nel 1840). Nel 1821 fu nominato socio dell’Accademiadellebellearti di Carrara. Nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] di Firenze antica, socio onorario della R. Accademiadellebellearti, presidente della Commissione provinciale per la conservazione di manoscritti e oggetti d'arte, membro della Commissione consultiva di bellearti e antichità del municipio di ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] p. 65; Manuale di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma 1838, p. 103; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella Galleria dell'I.R. Accademiadellebellearti per l'anno 1838, Milano 1838, pp. 51 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , p. 6; A. M. Izunnia, Poche parole sopra alcuni oggetti di pittura e di scultura esposti nell'I. e R. Accademiadellebellearti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di Guido (1873-1934), dotato d’intuito, lungimiranza e non comuni capacità tecniche. Nonostante gli studi all’Accademiadellebellearti lasciassero presagire altre inclinazioni, Guido scelse di dar vita ad una società divenendo presto concessionario ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] de' vasi, nella quale insegnava il modo di dar loro la miglior possibile proporzione.
Membro dell'Accademiadellebellearti di Venezia, aggregato all'Accademiadelle scienze di Padova, di quella di Bologna, a quelle dei Ricoverati di Padova e degli ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] , non solo letterarie, come il Collegio di pittura di Venezia, la Società Agraria di Torino e la R. AccademiadelleBelleArti di Firenze, frequentò e corrispose con molti letterati, tra i quali Frugoni, Sanvitale, A. Mazza, A. Cerati, G.B. Giovio ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] sulla base di quelle esistenti (1804) a Milano e Bologna, gli affidò l'incarico di "conservatore della galleria dell'Accademiadellebellearti di Venezia e della galleria Farsetti" (Marconi Moschini, 1955).
In sostanza l'E. si trovò da un lato a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...