GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] bellearti si rinviene nelle Ricerche sull'origine, progressi e decadimento dellebellearti, inserito nel vol. VII della di regio istoriografo, essendo socio dell'Accademia Pontaniana, della Volsco-Veliterna e della Reale Ercolanense.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] Bibl. civica di Bergamo, che egli tenne con Saverio Bettinelli, l'abate Bianconi, segretario dell'Accademia di bellearti di Brera, l'abate I. Morelli, custode della Biblioteca Marciana, G. Tiraboschi, I. Affò, G. Fantuzzi, V. Cuoco, G. Lucchesini, G ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] è la Dissertazione sopra un antico cameo indirizzata all’Accademia di bellearti di Parigi.
I primi anni del custodiato di Pizzi si caratterizzarono per una forte ripresa delle attività dell’Accademia, che tornò a esercitare un capillare controllo ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] stesso anno ottenne la cattedra di storia e critica d’arte all’Accademia di bellearti, che occupò fino al 1895, quando venne nominato professore ordinario di estetica e storia dell’arte moderna all’Università. All’insegnamento, cui non sempre poté ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] , in un'epoca di accese quanto vacue polemiche.
Nel 1830 il L. fu nominato socio corrispondente dell'Ateneo veneto e, poco dopo, anche dell'Accademia di bellearti. Dal 1° genn. 1832 il suo nome apparve in calce all'ultima pagina di ogni numero ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] il nome dell'autore ma da tutti subito facilmente attribuita "a quel dotto e intelligente amico delleBelleArti" ( degli ammalati indigenti in occasione del riordino della spesa pubblica). Membro dell'Accademia Peloritana, il G. la presiedette nel ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] il napoletano G. Mollo, tanto da essere indicato da S. Bettinelli nel suo Entusiasmo dellebellearti quale modello dell'"ottimo" improvvisatore. Membro di parecchie accademie, si produsse, secondo l'uso del tempo, in una lunga serie di elogi ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] della bellezza è trattata nell'enfatico elogio dellearti derivate dal disegno, dedicato alla moglie, In onore dellebellearti Il 4 apr. 1803 il C. fu ascritto alla nuova Accademia letteraria veneta, nelle cui adunanze lesse con plauso alcune memorie ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] - dove il D. era stato richiamato, nello stesso anno, con un grado più elevato di quello occupato precedentemente -, egli fu noniffiato, direttore dellaAccademia di bellearti a Napoli, carica che ricoprì fino al 1878. Sotto la sua direzione, l ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] 1777).
Sotto il pontificato di Benedetto XIV divenne membro dell'Accademia dei Concili, che si riuniva nel palazzo di Propaganda 1741) e di argomento vario (Orazione in lode dellebellearti recitata in Campidoglio, ibid. 1739, Bologna 1754; ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...