FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 'Accademiabell'Arti il saggio Coro", nelle BelleArti in lega con la Poesia, p. 43, componimento inserito da G. M. Crescimbeni anche nei già citati Commentarj, III, p. 345, e presente nella raccolta di Sonetti ed orazione in lode delle nobili arti ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] dei professori della facoltà di lettere dell'università. Presidente per la sezione di BelleArtidella Società ligure di titoli Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia (I 1864, II 1865, III 1866) e Notizie ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] agli studi, del quale era nobile espressione l'Accademia cosentina. I due amici si scambiarono rime aliene dall V.Caravelli, Pirro Schettini e l'antimarinismo, in Atti della R. Accad. di archeol., lett. e bellearti di Napoli, XIV (1889-90), pp. 172- ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] l'Università di Padova, dove conseguì il dottorato in arti il 18 giugno. Il 24 marzo 1436 ottenne il del principio, e progresso dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio 1711, p. 14; N. Tacoli, Parte terza delle memorie storiche di Reggio ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] occasione importante, essendo stato chiamato nel 1774 da Maria Teresa a Mantova in qualità di segretario della Regia Accademia di scienze, lettere e bellearti: incarico nel quale egli succedeva al Salandri. Se tuttavia si considera la sua produzione ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] didattico, se si tiene conto della enorme produzione del C., autore di un numero sbalorditivo di libri, opuscoli ed articoli dei più vari generi. Libero docente di mitologia e storia nell'Accademia pisana di bellearti, il C. non aveva interessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’italiano e del francese che continuano il latino plus (it. più bella, fr. plus belle dall’iniziale accademismodelle prime Novelas Arte vivo e si ispira all’integrazione fra le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di Barcellona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’Accademiadella Crusca) e M. Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola slesiana, tentava una normalizzazione della scultura, con le «belle Madonne» e le arti applicate (H. van de Velde a Weimar; H. Poelzig, a Breslavia) alla diffusione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] romeno sia in francese: Hotel Europa, 1996; La belle Roumaine, 2004), V. Mazilescu, L. Dimov. In arazzi. Particolarmente sensibili al problema dellearti integrate nell’architettura sono S. chiamato a dirigere l’Accademia di Bucarest. Mentre lo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario [...] della corte di Luigi XIV. Accademico di Francia dal 1671, P. è noto per le sue fiabe in versi e in prosa, celebri in tutto il mondo.
Vita
Fu dapprima impiegato presso il fratello Pierre, che era ricevitore generale dellearti prosa: La belle au bois ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...