CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] mandato.
Fu socio di numerose accademie, in particolare socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademiadellescienzedi Parigi, di Madrid e di quella di Finlandia, dell'Accademiadiscienzedi Torino e di quella di Bologna. Fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione [...] re di Prussia a Königsberg (1701). Durante la guerra di successione spagnola si alleò con l'Impero e con le potenze marittime. Protesse le arti e le lettere, fondò l'università di Halle e l'Accademiadellescienze e delle belle arti diBerlino. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] patria frequentano gli ambienti dell’emigrazione. Belyj a Berlino scrive con prodigiosa di ricerca già emersi nel decennio precedente. Alla combinazione di elementi che reinterpretano il contesto non sfugge il Presidium dell’AccademiadelleScienze ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Kolberg 1725 - Berlino 1798). Studiò all'università di Halle, ma visse poi quasi sempre a Berlino, dapprima precettore privato, poi (dal 1748) professore di logica e retorica all'Accademia [...] dei cadetti, da ultimo (dal 1786) membro dell'Accademiadellescienze e (dal 1790 fino alla morte) direttore del teatro nazionale. Ammiratore di Orazio, e perciò generosamente ribattezzato l'"Orazio tedesco", ne seppe riprendere le forme assai più ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte [...] . In Germania aveva esteso, fin dal 1791, il proprio dominio sui margraviati di Ansbach e Bayreuth. Favorì la cultura e le arti e riformò l'Accademiadellescienze introducendovi studiosi e letterati tedeschi. Alla sua morte le finanze statali e l ...
Leggi Tutto
Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] Berlino. In politica interna, durante il suo regno, si ebbe il rafforzamento della posizione dirigente della nobiltà e nel campo culturale spetta a E. la fondazione della università di Mosca (1755), la riforma dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] nel 1877 all'Accademiadellescienze. Ma il maestro nel quale s'imbatté, e che assunse per lui il valore di alto esempio vita alla Società psicanalitica diBerlino e, a Salisburgo, si tiene il primo congresso internazionale di psicanalisi, che vede ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] un'osservazione. Nel 1927, S. fu chiamato a Berlino per occupare la cattedra di fisica teorica che era stata di M. Planck e contemporaneamente venne nominato membro dell'Accademia prussiana dellescienze. Tuttavia, nel 1933, con l'avvento del nazismo ...
Leggi Tutto
Fisico (Reval 1770 - Berlino 1831). Studiò medicina a Berlino e a Gottinga, ma all'esercizio medico preferì la ricerca fisica, condotta privatamente prima a Bayreuth e poi a Jena (1802-10), dove conobbe [...] nuovamente a Bayreuth e poi a Norimberga, nel 1818, eletto membro dell'Accademiadellescienze, si trasferì a Berlino. Si dedicò per molti anni a ricerche di ottica, in particolare sulla fosforescenza e sulle radiazioni ultraviolette, con l ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] al 1914, quando fu chiamato a Berlino per divenire membro dell'Accademia prussiana dellescienze, direttore del Kaiser Wilhelm Institut e professore universitario. Berlino era sede di uno dei più prestigiosi centri di ricerca fisica del tempo, dove ...
Leggi Tutto