(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] della cultura viene dato dall'AccademiadelleScienze, istituita nel 1972, e da vari centri e istituti di der Eisenzeit in Albanien, in Südosteuropa zwischen 1600 und 1000 v. Chr., Berlino 1982, pp. 235-53; Id., The prehistory of Albania, in Cambridge ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] il tenente Meusnier del corpo del genio francese, che presentò il 3 dicembre all'AccademiadelleScienze, della quale era membro, un progetto di pallone dirigibile. Egli descrisse i particolari costruttivi in una memoria intitolata Sull'equilibrio ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] dell'URSS (13,6%). Diminuzioni o aumenti piuttosto bassi si sono verificati a Berlinodi ortografia albanese Drejtshkrimi i gjuhës shqipe, dell'AccademiadelleScienze (Tirana 1973).
Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di storia linguistica dell ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] 1924; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, ii, 2ª ed., Berlino 1927; A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916; id., I bibliotec. alessandrini, ecc., in Atti R. Accad. delleScienzedi Torino, L, p. 241 segg.; id., Ibis, Firenze 1920; id., Nuovo ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] sev.-zap. kraja (Materiali per lo studio della vita e della lingua della popolazione della regione nord-occidentale) edita dal 1887 al 1902 dall'Accademiadellescienze russa a quella edita dall'Accademiadi Cracovia dal 1897 al 1903, Lud białoruski ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Repubblica ucraina, ha dato a Kiev la possibilità di sviluppare alcune delle sue istituzioni culturali. All'accademia ecclesiastica è succeduta l'accademiadellescienze fondata nel 1918, con la Biblioteca nazionale ucraina, che possiede oggi oltre ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] , Mosca 1887-89; la raccolta Puškin i ego sovremenniki (P. e i suoi contemporanei: raccolta di studî e di materiali, a cura dell'Accademiadellescienze, voll. 38, dal 1903 al 1928); Ju. J. Ajchenvald, Puškin, in Siluety russkich pisatelej (Profili ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] già era il foro della città romana.
Al di là dei corsi alberati di Vercelli, dove fu scoperto nel 1822 da F. Blume che ne diede una descrizione nel suo Iter Italicum (Berlino vercellesi, in Memorie d. R. Accademia d. scienzedi Torino, s. 2ª, XLI, ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] Società delleScienzedi Gottinga (12 volumi, 1870-1930). Sono apparsi varî volumi della corrispondenza del G. con Schumacher (Altona 1860-65), A. von Humboldt (Lipsia 1877), F. W. Bessel (ibidem 1880), W. Bolyai (ibidem 1899), H. Olbers (Berlino ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Mem. della R. Accad. dellescienzedi Torino, s. 2ª, XXVII, p. 178; H. Brunn Berlino s. a. Sulla naumachia: Ch. Hülsen, Del preteso circo di Adriano, in Dissert. della pontif. Accademiadi ...
Leggi Tutto