Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Puna de Atacama, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdkunde, Berlino 1918, pp. 193-212; M. Jefferson, Recent colonisation in della città alla fondazione dell'Accademiadiscienze, disegno e lingue viventi, a quella di un teatro in Santiago, all'abolizione delle ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Tor di Quinto); 4 squadroni di palafrenieri (due per la Scuola di applicazione e per il suo distaccamento di Tor di Quinto; uno per l'Accademiadi fanteria e cavalleria e uno per la Scuola di guerra); un gruppo squadroni di rimonta (comando di gruppo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] l'Accademia dei vagabondi, fondata nel 1659.
Genova amministrava come meglio poteva. Difetti proprî del governo, inettitudine o disonestà di funzionarî - non di tutti - non si possono negare, ma bisogna tener conto anche della situazione interna dell ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Kant, ma che trova la sua vera radice nella Dottrina dellascienza (1794-95) di 1900; H. Diels, Laterculi latini, in Abh. Ak. Berlin, Phil-hist. Abt., II (1904); A. S. Wilkins allievi dell'Accademia militare di Torino. Istituita una scuola di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] per la crisi economica generale, unitamente al prolungarsi di quella in Kosovo, provocò un travagliato scontro politico tra i comunisti, mentre gli intellettuali dell'Accademia serba delleScienze e delle Arti stesero un proprio Memorandum in cui si ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di stabilire in modo relativamente sicuro gli stadî del successivo sviluppo dellascienza III. Sui triangoli di Fermat e di Torricelli v. M. Cipolla, I triangoli di Fermat e un problema di Torricelli, in Atti Accademia Gioenia di Catania, s. 5 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] e degli Abissini cristiani, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe discienze morali, 1887; C. Conti Rossini , per gli anni dal 1917 in poi, Strasburgo 1919 e Berlino-Lipsia 1920 segg. Sui detti calendaristici v.: R. O. Frick ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ., ma soprattutto negli Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 1ª e . des M. A., I, Berlino 1885; id., Nachträge zur Geschichte der di Leone XIII, i membri del clero italiano cultori dellescienze offrirono al papa una raccolta di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sa, non avrebbe particolarmente giovato ai progressi dellescienze mediche. Nel papiro Ebers, di fondamento empirico, scoperto a Luksor nel gesto di tecnica precisa, secondo il rilievo del duca di Luynes, sulla tazza di Sosia del Museo diBerlino in ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] sulle orme di Plotino, memoria di cose corporee, memoria dellescienze, memoria dell'Accademiadi Vienna. Ne sono usciti finora oltre venti volumi, a cura di ein Beitrag zur Charakteristik Iulians und Augustins, Berlino 1910; I. R. Smith, Augustine as ...
Leggi Tutto