. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dellescienzedella natura, cessa di essere un elemento accessorio di descrizione Bedeutung für die Geschichte des Weltbildes, Berlino 1892; H. E. Wauwermans, di 1/86400 e in 180 fogli. Fu detta la carta dell'Accademia. J. von Soldner si valse della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1982), e attraverso l'introduzione di indagini storiche in discipline come la Meccanica dei solidi e delle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze del fabbricare si presenta oggi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] evangelica, scienze umanistiche, giurisprudenza, matematica e scienze, medicina, , e a Parigi: nel gennaio 1928, a Berlino, dove con Stresemann stipulò un trattato d'arbitrato dell'accademiadi Pietrogrado. Più interessanti sono i suoi ritratti di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] della poetica Accademiadella Basletta, di sana indole ridanciana. Notevole la stampa di un componimento poetico in dialetto per l'elezione del rettore dell'università, P. Tamburini (1790); di : VI Congresso degli scienziati italiani); plebe che ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , La cav. di Latrònico, in Mon. ant. Lincei, XXIV (1916); id., La grotta delle Felci a Capri, in Mon. ant. Lincei, XXIX (1923); A. Sogliano, Disegno storico della Campania antica, in Atti Società italiana per il progresso dellescienze, XIII riunione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] novantaduenne nel marzo del 1991. Fu uno dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla superficie di quel t. che fa successo e notizia su per i giornali. Dei t. che ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Accademia d'Italia nel 1932. Gli affetti non tiepidi didella donna del cuore, un tempio, apertogli da Pandora come ara di pace, quello dell'arte e dellascienza. E saranno sacerdoti di Die Tonkunst in G.'s Leben, Berlino 1912; M. Friedländer, G.s ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Rom und Renovatio, Lipsia e Berlino 1929. Sulle relazioni fra Chiesa vanità dellascienza profana, l'indegnità dell' della congregazione di S. Mauro (voll. 12, Parigi 1733-63), ripresa e continuata dall'Accademiadelle iscrizioni e belle lettere di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] Kreise, Berlino e Monaco della composizione della crosta, o, forse meglio, a variazioni della suscettività per temperatura (v. L. Palazzo, Atti della Soc. it. per il progr. dellescienze, Catania 1923).
Resta da spiegare la causa diAccademiadi ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Society, 1907, p. 791 segg.
Ottime carte sono quelle dell'opera citata del Trinkler e quella edita dalla casa Fleming diBerlino. Discreti lavori d'insieme sono: il volumetto di R. Furon, L'Afghānistān, Géographie, Histoire, Ethnographie, Voyages ...
Leggi Tutto