(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Natal, nell'Angola è in aumento la coltivazione della canna da zucchero (che tende invece a Berlino 1939; F. Klute, L. Wittschell, A. Kaufmann, Afrika in Natur, Kultur und Wirtschaft, Potsdam 1939; R. Accademia d'Italia, Convegno (Volta) diScienze ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Jones (1943) e Ingrid Bergman (1944), ma ha perduto il suo maggiore astro, Greta Garbo, ritiratasi dallo schermo. Nel 1946, l'Accademia del cinema e dellescienze ha prescelto come migliori due vecchi attori: Frederic March e Olivia de Havilland. L ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , Kleinasiens Naturschältze, Berlino 1897; K. Krause dello stato. Le scuole italiane sono tre, ad Adrianopoli, Istanbul, Smirne. L'insegnamento superiore conta: l'università d'Istanbul, dove sono anche la scuola discienze politiche e l'Accademiadi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] della legislazione), M. A. M. Mizzi. Molti altri scrittori trattavano in italiano discienze naturali e mediche, di religione e di morale, di id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926, s. v.; T. Zammit, Prehistoric Malta. The ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di studî che, specie nel campo dellescienze naturali, con la fondazione dell'orto botanico, il più antico del mondo, per opera di Luca Ghini, con l'insegnamento di , II, Berlino 1902, p. 288 segg.; E. Pais, Per la storia di Pisa nell'antichità ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] quale gestisce le linee Riga-Berlino e Riga-Mosca con apparecchi Dornier di raccolta delle dainas che dura ancor oggi. Krišjanis Barons (1835-1923) raccolse 35.789 canzoni (con le varianti 218.000) pubblicate a cura dell'Accademia russa dellescienze ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dell'edificio è di mq. 1320. Riducendo i metri a piedi italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, classe scienzeBerlino e Lipsia 1928; per il nome, v.: A. Schiaffini, Intorno al nome e alla storia delle ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Berlin, 1928, pp. 16-38.
Il primo atlante cartografico di Creta è opera dell' della storia cretese: G. Gerola, La dominazione genovese a Creta, in Atti dell'Accademia Creta, in Atti del Congresso internazionale discienze storiche, VII (1905); Th. Fyfe ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , luminare delle arti e dellescienze, alla trionfatrice di Maratona e di Salamina.
Lo Alex. d. Gr. Pfaden in Kleinasien, Berlino 1906; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, Alexanderromans, in Denkschriften dell'Accademiadi Vienna, XXXVIII (1890 ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] stesso (fig. 5). In tal caso uno dei punti di fuga è V0; l'altro è D oppure Dd, Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Atti Accademia Lincei, Memorie classe scienze Malerei, Berlino 1913, pp. 103-120; G. Loria, Storia della geometria ...
Leggi Tutto