MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] eseguite dopo il 1683 le sculture della distrutta chiesa veneziana di S. Maria delle Vergini – il paliotto siglato raffigurante l’Incontro di Cristo con la Veronica (oggi conservato negli Staatliche Museen diBerlino) e le statue dei santi Marco ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] oggi ai musei diBerlino, che alla fine del Settecento si trovava nella collezione di un altro personaggio ben 1-23); G. Fiocco, Il museo imaginario di F. S., in Atti e memorie dell’Accademia Patavina discienze, lettere ed arti, LXXI (1959), pp. 59 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] diBerlino, distrutta durante la seconda guerra mondiale (Varese, 1994, pp. 229-231). La tipologia iconografica è quella della allegorica in Urbino nel 1474, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca discienze, lettere ed arte in Arezzo, I, 1920, ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ) del Museo di Castelvecchio (alla National Gallery di Londra si trova una variante rovesciata dello stesso cartone, che però sembra frammento di una pala), all’esemplare dell’Accademiadi Venezia e a quello del Museo diBerlino (Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] conoscenza delle sue opere all'estero e lo scambio di esperienze e iniziative culturali. Frequentò l'università diBerlino, dove importante nella vita accademica romana: dopo essere stato prima direttore della nuova Scuola discienze politiche, poi, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] diBerlino: di marchese e, il 19 sett. 1930, fu nominato presidente della R. Accademiadelle università e dellascienzadell'Università di Bologna); P. Dominici, Nel centenario della nascita di G. M.: il periodo cruciale 1894-1901, in Annali di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di Valdibrana (Pistoia) e i ritratti di Lambertino Cellesi e della moglie di questo Elisabetta, rispettivamente nel Museo civico di Pistoia e negli Staatliche Museen diBerlino 50, 100 s.; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , New York-London 1907, pp. 266 s.; L. Simeoni, Il fondatore della biblioteca di S. Bernardino di Verona, in Atti e memorie dell’Accademia d’agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona, LXXXII (1907), pp. 301-304; T. Borenius, The painters ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] e acquistata da Berlino attraverso K.R. Lepsius per 30.000 franchi; era ovviamente di molto inferiore alle Docc. inediti sulla cessione al Piemonte della collez. egiziana D., in Atti dell'Accademiadi Torino, cl. discienze fis., LXIX (1933-34), pp. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] dell'Accademia la Colombaria, 1947, pp. 431 ss., e U. Procacci, 1957, pp. 65 s.).
Del 1455 è un'altra opera perduta: l'affresco della cappella di due sante della cappella di Girolamo Corboli: il primo stilisticamente prossimo alla pala diBerlino; il ...
Leggi Tutto