VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] corrispondente della I. R. Accademiadi belle arti di Milano (3 agosto 1822); socio onorario della Reale Accademiadi belle arti di Venezia (1° luglio 1827); socio corrispondente della classe di architettura dell’Accademiadi belle arti della Società ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] diBerlino, in forte debito con Gentile da Fabriano, una delle più consistenti prove autonome del pittore, al pari della da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136 ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademiedi Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella diBerlino. Il B. dirigeva al castello reale di Varsavia, dove abitava, un grande studio dove istruì molti allievi ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] dell'Accademia reale di Belle Arti diBerlino che gli aveva comunicato la nomina onorifica della sezione musicale; uguali nomine ricevette il B. dalle Accademiedi Musica di Svezia nel 1827, Filarmonica di Vienna e Filarmonica di Roma nel 1836, di ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste diBerlino (1937), Quadriennale di sotto gli auspici della R. Accademiadi Brera, Bergamo 1922; E. Somaré, Una mostra postuma di C. T., ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1934 e varrà al D. il premio ministeriale dell'Accademia dei Lincei per le scienze storiche; due anni dopo vedrà la luce il fascicolo consegnare manoscritto alla AccademiadiBerlino nell'aprile 1968, poco più di un anno prima della morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] coll'archeologia classica" (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. discienze morali, storiche e filologiche, s vanificarsi le speranze di succedergli a causa degli atteggiamenti burocratici della direzione centrale diBerlino e il 1 ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] diBerlino per la legislazione degli infortuni sul lavoro. Morì a Roma il 20 marzo 1904.
Al tempo della in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe discienze morali, s. 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademiadi filosofia italica ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 1992, Berlino 1993).
L Accademia reale del Belgio (Bruxelles), Accademia polacca dellescienze (Varsavia), Accademia iugoslava dellescienze (Zagabria), Istituto di studi iberici e di etnologia valenciana (Valencia), Unione internazionale discienze ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] pp. 122 s.); M.T. Cuppini, Documenti dell’Archivio della Fondazione Miniscalchi-Erizzo relativi alla cappella dello Spirito Santo in S. Anastasia, in Atti e memorie dell’Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XVIII (1966-67), pp ...
Leggi Tutto