BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] prima stabilizzazione dell'egemonia dell'idealismo crociano, si trasferì in Germania, alla Friedrich Wilhelms Universität diBerlino. Quivi , l'etnologia, la sociologia, la metodologia dellascienza. Fu nella rivista che vennero pubblicati alcuni ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] . Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. Virde, G. de M.: annotazioni tecnico-contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIX-LX (1997-98), pp. 399-444; G. de M.: la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] per l'Accademia dei Lincei, di cui una in collaborazione con Majorana, tutte di applicazione della meccanica quantistica ai fondamenti della meccanica quantistica, sia quelli dellascienza più in generale. Il G. si dedicò infatti alla stesura di una ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] (1803, 1808, 1818). Nel 1780 era stato aggregato all’Accademia filarmonica di Modena; nel 1808 fu eletto tra gli otto membri della sezione Musica nella riformata Accademia italiana discienze, lettere ed arti; il 24 genn. 1824 fu infine creato ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] dell'Accademia Torricelliana dal 1948e membro dell'Accademiadi Magonza, il C. fu inoltre collaboratore della Zentralblatt diBerlino.
Fonti e Bibl.:In mem. di F. C., Roma 1954, necrol. in Torricelliana - Boll. della Soc. Torricelliana discienze ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] un razzismo di matrice tedesca, a spese di un approccio razzista proprio dellascienza italiana di cui Pende di medicina e chirurgia e poi il Senato accademicodell’Università di Roma all’unanimità chiesero al ministero dell’Istruzione il reintegro di ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Augusto Righi) e le scienze esoteriche, i libri, la Berlino fu pianista accompagnatore nella scuola didi Respighi sono conservati nel fondo omonimo della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, nel Museo della Musica di Bologna, nell’Accademia Chigiana di ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] : V. B. nelle Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istit. veneto discienze e lettere, s. 6, di S. Rumor. Quanto all'ambito in cui poté maturare la passione di Elio per gli studi di architettura, intesi quale completamento "accademico" della ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] alla Deutsche Oper diBerlino, e poi negli anni Ottanta alla Staatsoper di Amburgo.
Nel della Laurea honoris causa in Scienzedella comunicazione ad A. Z., a cura di G. Morandi, Macerata 2007; A. Zedda, Divagazioni rossiniane, Milano 2012; Accademia ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] Istituto dellescienzedell’Università di Bologna; Società discienze naturali del Trentino e dell’Alto Adige (membro corrispondente dal 1949); Ateneo discienze, lettere ed arti di Bergamo (membro corrispondente dal 1957); Accademia degli Agiati di ...
Leggi Tutto