NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] accademiadellescienzedi Torino, della Società geografica italiana, della Società italiana per il progresso dellescienze e della Società geografica di Lima. Fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto di paleontologia umana di ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] ordinario, dellaAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli; fu socio e presidente dell'Accademia medico-chirurgica della città, membro dell'Accademia Pontaniana, dell'Istituto d'incoraggiamento e dellaAccademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] geologica italiana per il triennio 1891-1893 e dal 1894 al 1910 fu amministratore dell'Accademiadellescienzedi Bologna, di cui divenne effettivo con la nomina ad accademico benedettino il 9 maggio 1897.
Nel 1895, insieme con C. Simonelli, fondò la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Negri conservato presso la Biblioteca civica Giovanni Canna di Casale Monferrato raccoglie fotografie e strumenti. G. Negri, La vegetazione delle colline di Crea, in Memorie dell’Accademiadellescienzedi Torino, 1906, n. 56, pp. 387-437; The ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] , della Pontificia Accademia romana di archeologia, della R. Accademiadellescienzedi Torino, dell’Académie des inscriptions et belles-lettres di Francia, della K. Akademie der Wissenschaften e la Archäologische Gesellschaft diBerlino.
Nel ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] italiano (fino al 1936) a collaborare con svedesi e tedeschi a questo grandioso progetto di ricerca, avviato nel 1893 per impulso dell’Accademia prussiana dellescienzediBerlino.
Nell’autunno del 1900, dopo una breve parentesi politica in seno all ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] 1870 venne nominato membro onorario dell’Accademiadellescienzedi Atene. Tra il 1873 e il 1876 svolse mansioni di facente funzioni di rabbino maggiore di Ancona, a causa della lunga malattia di Vivanti, e dopo la morte di questi, nel 1876, venne ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] 1911, vol. 57, pp. 325-331 (in partic. pp. 329-331); F. Patetta, Di alcune poesie di Gaspare Tribraco in onore dei Gonzaga, in Atti della Reale Accademiadellescienzedi Torino, LI (1916), pp. 462-470; G. Bertoni, Notizie sugli amanuensi estensi nel ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] corrispondente estero della Reale Accademiadellescienze (1846), socio dell’Accademia Pontaniana (1850) e socio corrispondente della Società Reale (1863). Fu inoltre socio corrispondente dell’Accademiadellescienzedi Torino (1854), corrispondente ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] .
Fu socio dell’Accademiadellescienzedi Torino, dell’Accademia nazionale dei XL, della Pontificia Accademia scientiarum (1975), dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Petrarca, dell’Accademia ligure discienze e lettere, della Société royale des ...
Leggi Tutto