CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di proprietà privata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'Accademiadellescienzedi Torino, e di Riccardo Selvatico (1903)nei giardini di (all'Esposizione diBerlino del 1908 presentava ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] lombardo discienze e lettere, dell'Accademiadellescienzedi Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademiadellescienzedi Parigi, dell'Acc. dellescienzediBerlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Nuove ricerche sul noto fenomeno delle colonne perforate dalle foladi nel tempio di Serapide a Pozzuoli apparve nel Progresso del 1834: di quest'ultimo lavoro fu riferito da F. Arago all'Accademiadellescienzedi Parigi (cfr. Comptes rendus..., 1 ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni di guerra della Germania, con sede a Berlino, per l'applicazione del di vita fu a capo dell'Accademiadellescienzedi Torino (1949-55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] dal 1842 e vicepresidente per l'Italia ai congressi geologici internazionali di Bologna del 1881 e diBerlino del 1885. Ricoprì vari incarichi presso l'Accademiadellescienzedi Padova, di cui fu presidente nel biennio 1879-1880, e presso il R ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] dell'Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152). Questa prima fase di relativity, a cura di D. Howard - J. Stachel, Boston-Basel-Berlin 1989, pp. 185-200; D. Galletto, T. L.-C., in Boll. della Unione matematica italiana, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] corrispondente dell'Accademiadellescienzedi Gottinga (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), diBerlino (1886); membro effettivo del R. Istituto lombardo discienze e lettere (1868), della Società italiana dellescienze (1869), dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] anno dal conte G. A. Saluzzo, da G. L. Lagrange, e da F. Cigna, trasformata, nel 1783, nella Reale Accademiadellescienze, di cui fu, sino al 1801, il primo tesoriere. Anche per questa sua carica mantenne una corrispondenza estesissima con centinaia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] al C. la laurea honoris causa dell'università di Königsberg nel 1904 e il premio della Regia Accademia dei Lincei, di cui era socio; egli fu anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell'Accademiadellescienzedi Torino.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di carbone; un anno dopo, nei pressi diBerlino funzionava la prima tranvia pubblica con un percorso di poco più di un paio di .
Il F., in una serie di memorie pubblicate dall'Accademiadellescienzedi Torino (Ricerche teoriche e sperimentali sul ...
Leggi Tutto