L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] .
Nello stesso anno, il 1747, d'Alembert presenta alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino due importanti memorie, Recherches sur la courbe e Suite des recherches sur la courbe, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] al 1741. Passò i successivi 25 anni alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, fino a che Federico II non si stancò della sua "piovra", già dal 1738 era infatti rimasto con un solo ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] (in Rend. delle sessioni dellaAccademie d. scienze... di Bologna, [1864-65], pp. 18-21; in Memorie dell'Accademiadellescienze... di Bologna, s. dell'AccademiadiBerlino, cui si accompagnò il riconoscimento delle più prestigiose accademie ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] dell'Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152). Questa prima fase di relativity, a cura di D. Howard - J. Stachel, Boston-Basel-Berlin 1989, pp. 185-200; D. Galletto, T. L.-C., in Boll. della Unione matematica italiana, ...
Leggi Tutto
VARIGNON, Pierre
Roberto Marcolongo
Matematico, nato a Caen nel 1654, morto a Parigi il 22 dicembre 1722. Destinato alla carriera ecclesiastica, riuscì invece a iniziare da solo i suoi studî di matematica, [...] e fu chiamato a far parte dell'AccademiadelleScienze (1688). Appartenne anche alla Società reale di Londra e all'AccademiadiBerlino. Alla sua morte, le carte pervennero al celebre segretario perpetuo dell'Accademia, B. Fontenelle, che pubblicò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (Reale Accademia Danese delleScienze) di Copenaghen: "rappresentare una superficie edited by Luciano Boi, Dominique Flament and Jean-Michel Salanskis, Berlin, Springer, 1992.
‒ 1998: La découverte de la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] produttive non erano considerate problemi di economia politica, bensì di politica economica. La situazione inizierà a modificarsi negli anni Cinquanta. Nel 1958 Kantorovič viene eletto membro dell'AccademiadelleScienze (che gli conferirà il premio ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] della chiesa per la determinazione delle feste mobili. Dalla scuola di York esce poi Alcuino (726-804), che Carlomagno conduce con sé a Parigi per fondarvi l'Accademiadi un indirizzo dellascienzaBerlino 1925. - Un'esposizione volgarizzata della ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] diScienze, dell'Académie des sciences di Parigi (1955, 1964 e 1972). Membro di tale Accademia dal 1975 e socio straniero dei Lincei dal 1988, gli sono stati conferiti dottorati onorari da parte di numerose università, tra cui quelle diBerlino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] suo lavoro, che nel 1822 vinse il premio della Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (Reale Accademia Danese delleScienze), egli mostrava che su una superficie si può sempre introdurre un sistema di coordinate (u,v) per il quale una funzione ...
Leggi Tutto