La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a riconoscerne l'importanza, con il nuovo nome di 'scienzadi base'. La ricerca in questo campo iniziò a godere di grande prestigio e divenne il principale interesse dell'Accademia sovietica dellescienze, che nel 1961 rinunciò alla maggior parte dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Dell'opera, che per espressa volontà di Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell'AccademiadiBerlino Rome (290-423 après J.-C.), in Scienzedell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, I, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] un anno di studi presso l'Università diBerlino, dove era stato inviato come professore di liceo dal ministero della Pubblica generale del Congresso internazionale discienze storiche, tenutosi a Roma dal 1° al 9 apr. 1903, di cui curò, poi, gli ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] di principe dell'Accademia pubblicata (per le vicende dell'autografo del C., finito a Berlino [nel 1843: Bibl. delle esigenze contemporanee dellascienza militare, e s'allinea coerentemente agli esiti del pensiero di Giangiacomo Leonardi in tema di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] umana. Il letterato, come l'uomo discienza e di cultura, combatte i pregiudizi e l' di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. 192-197; Id., Un Gonzaga illuminista: l'ultimo principe di Castiglione, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] circa un anno e mezzo a Berlino, dove ebbe la possibilità di approfondire gli studi giuridici ed economici di esaminare il nuovo codice di commercio e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella accademica: l'Istituto discienze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] 1465 (Firenze, presso la famiglia Corsini [ex cod. 952 = 43. G. 11 della Bibl. Corsiniana di Roma], con miniature); Cicero, Rhetorica ad Herennium, senza data (Ibid., Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria, cod. 236 [ex II. II. 11. 21 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] pp. 1-10) e nel 1884, a Roma, come memoria della R. Accademia dei Lincei, la monografia Dei feziali e del diritto feziale. Contributo discienze giuridiche e sociali (dal 1886 Rivista italiana per le scienze giuridiche). Membro dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] studi fu per Perticone il premio dell’Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli conferito alla sua opera La filosofia al problema del potere, oltre che convinto della lezione appresa tra Berlino e Vienna secondo la quale il metodo realizza ...
Leggi Tutto