Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] penne d’oca.
Nel 1726 ha origine in Francia un curioso tentativo di avvicinare scienza e tecnica, ragione e lavoro. Il matematico tempo tutta l’Europa ne è informata: l’Accademiadellescienzedi Torino ne riceve personalmente notizia da Condorcet. Il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] coerenza, ma anche per il carattere modesto, l'offerta di un seggio al Senato fattagli da Q. Sella. Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'AccademiadelleScienzedi Berlino. L'opera del B., "a volerne dare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] ’anni (1618-1648) la Francia domina la scena. Quindi, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), i migliori nel 1661, un’altra è in funzione presso l’AccademiadelleScienzedi Parigi nel 1667-1668; Pieter van Musschenbroek ne fabbrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] ), dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, della Pontificia Accademiadellescienze, dell’Accademiadellescienzedell’America Latina, dell’Accademiadellescienzedi Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, legislatura VI, 28 giugno 1868.
F. Sclopis, Notizie della vita di Carlo Matteucci, «Atti della Reale Accademiadellescienzedi Torino», 1868-1869, 4, pp. 17-31.
N. Bianchi, Carlo Matteucci e l’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...]
Sull’integrabilità delle equazioni differenziali di primo ordine, «Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino», 1885, 21, pp. 677-85.
Integrazione per serie delle equazioni differenziali lineari, «Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] », 1889, 5, pp. 441-48.
C. Segre, Congetture intorno all’influenza di Girolamo Saccheri sulla formazione della geometria non euclidea, «Atti della regia Accademiadellescienzedi Torino», 1902-1903, 38, pp. 351-63.
A. Favaro, Due lettere inedite ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] . 1826 il M. fu nominato socio dell'Accademiadellescienzedi Torino. Negli anni successivi poté dedicarsi con della Sardegna con interventi sulla colonizzazione (1856), sulle ferrovie (1862) e sulla ventilata cessione dell'isola alla Francia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] sia in Italia sia all’estero. Nel 1840 fu nominato socio dell’Accademiadellescienzedi Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delleaccademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] secolo molteplici circoli scientifici e accademie sono attivi in varie città dellaFrancia. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, umanista e naturalista di Aix-en-Provence, mette in comunicazione scienziati e filosofi e trasmette informazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...